Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Migranti abbandonati a se stessi dopo la chiusura dell’ex tabacchificio di Palazzo S.G.
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Migranti abbandonati a se stessi dopo la chiusura dell’ex tabacchificio di Palazzo S.G.
Senza categoria

Migranti abbandonati a se stessi dopo la chiusura dell’ex tabacchificio di Palazzo S.G.

La denuncia è della rete per le politiche migratorie costituita da Cgil Potenza, Arci, Lucaniaworld, Adan, cooperativa sociale La Mimosa e Filef

Redazione Web 24 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Martedì 24 luglio 2024 – La rete per le politiche migratorie costituita da Cgil Potenza, Arci, Lucaniaworld, Adan, cooperativa sociale La Mimosa e Filef, è venuta a conoscenza che il bando per l’accoglienza diffusa dei braccianti stagionali migranti nell’Alto Bradano è andato deserto.

Ricordiamo – si afferma in una nota – che il bando era stato adottato dalla Regione Basilicata come risolutivo rispetto alla mancata apertura del centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio per inagibilità.
Il sindacato aveva già espresso perplessità rispetto alla soluzione prospettata, ritenendo che tale decisione non solo andasse presa in anticipo e non in concomitanza con l’apertura della campagna della raccolta del pomodoro, ma andasse condivisa con la comunità locale ospitante proprio per evitare che il bando andasse deserto.
La conseguenza è, come temevamo, che i primi migranti sono già accampati a Palazzo San Gervasio in alloggi di fortuna e che alcuni di loro hanno occupato il centro nonostante sia chiuso, andando incontro anche a probabili sanzioni.

- Advertisement -
Ad image

Tutto ciò è inaccettabile e non è da paese civile. Più volte- prosegue la nota – abbiamo denunciato i rischi di una politica dell’accoglienza basata sull’emergenza ma le istituzioni hanno fatto orecchie da mercante.
Il risultato, oggi, è che l’accoglienza dei braccianti stranieri in agricoltura è tornata indietro di dieci anni, a prima che aprisse l’ex Tabacchificio, vanificando ogni protocollo sottoscritto da sindacati, Prefettura e aziende agricole per fornire un’accoglienza dignitosa anche se con evidenti criticità irrisolte.
Il Centro infatti, dopo anni di battaglia e su pressione delle forze sociali coinvolte, prevedeva un minimo di servizi igienici e di cura per la persona (letti, cucine da campeggio) oltre alla presenza di un Centro per l’impiego per reclutare la manodopera, un presidio sanitario e il servizio di trasporto verso e dai campi. Tutti elementi essenziali per arginare il più possibile le maglie dell’illegalità.
Dobbiamo purtroppo constatare la volontà politica di questo governo regionale e dei sindaci dei Comuni interessati ad abbandonare questi lavoratori a loro stessi, rendendoli altamente vulnerabili rispetto alle insidie del caporalato, piaga tutt’altro che risolta in Basilicata.

Riteniamo infatti che le soluzioni alternative esistano, ma vengano volutamente ignorate. Prima di tutto chiediamo l’impiego delle risorse a disposizione, ovvero dei fondi Pon/Poc legalità già pronti per il villaggio di Boreano e Gaudiano a Venosa, per una spesa complessiva di 15 milioni di euro, includendo anche le risorse per il centro di accoglienza di Scanzano, i cui termini di utilizzo scadono nel 2025.

Nell’immediato, invece, rispetto al centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio, chiediamo un intervento straordinario delle istituzioni affinché il centro possa riaprire in sicurezza affidandone la gestione diretta alla Protezione civile o alla Croce rossa, dotate delle strumentazioni necessarie a fronteggiare l’emergenza e offrire almeno le condizioni minime di accoglienza.

Una soluzione tampone a nostro avviso, a cui mai avremmo voluto si giungesse, ritenendo un dovere politico, etico e morale garantire a questi lavoratori, fondamentali in un comparto che soffre la mancanza di manodopera, un’accoglienza più che dignitosa, attraverso una programmazione seria e puntuale.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 24 Luglio 2024 24 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incontro dell’assessore Latronico con il personale del Dipartimento Salute
Successivo Pattuglie della Polizia di Stato e della Polizia spagnola in servizio a Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?