Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Compie dieci anni il Festival della Notte Bianca del Libro e delle Idee
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Compie dieci anni il Festival della Notte Bianca del Libro e delle Idee
Senza categoria

Compie dieci anni il Festival della Notte Bianca del Libro e delle Idee

La presentazione giovedì 25 luglio alle 10,30 al Dancing di Montereale a Potenza

Redazione Web 24 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Martedì 24 luglio 2024 – Giovedì 25 luglio rappresenta per Letti di sera e per la Notte bianca del libro e delle idee una giornata molto importante.
Rappresenta, infatti, l’inizio del Festival che quest’anno arriva alla decima edizione. Un traguardo che – afferma il Presidente Paolo Albano – sinceramente pensavo impensabile e del quale sono particolarmente orgoglioso.
Quest’anno abbiamo avuto numerose richieste dei Comuni di averci nei giorni del Festival e abbiamo deciso di andarci, abbiamo anche deciso di usare a Potenza una piazza in meno e di avere incontri che non si affollano tra di loro ma che cercheranno chi sia interessato ai confronti che nascono da spunti offerti dai libri ma anche da persone che ci inviteranno a ragionare su temi attualissimi come l’intelligenza artificiale.
Ci sarà Markus Krienke a raccontarcela. Abbiamo in questa edizione confermato, infatti, l’idea che – precisa Albano – bisogna urgentemente confrontarsi con le idee e gli spunti che ci vengono offerti da ogni lato.
Non bastano i libri ovvero bastano se ci fanno portare a casa dubbi, argomenti da esplorare, approcci da provare. Solo così possiamo garantire la presenza attiva e cosciente che solo la cultura ci sollecita a testimoniare.

- Advertisement -
Ad image

In questo senso ci sono gli incontri come quello con Paolo Carpentieri, presidente del TAR Emilia e Romagna che, con Carlo Iannello e Giancarlo Montedoro, ha scritto “La concezione crociana di paesaggio nel diritto contemporaneo”.

Oppure con Ignazio Ingrao, Vaticanista del TG1 che ha scritto Cinque domande che agitano la Chiesa che racconterà il suo libro davanti a Mons. Carbonaro, nostro giovane Vescovo.
Oppure con Giovanni Covone che ci racconterà di altre terre. Oppure ma non infine con Giacomo Lasorella Presidente AGCOM che terrà una lezione magistrale ai giornalisti di Basilicata.

Infine ci sono gli scrittori lucani, i più noti, che racconteranno i classici che li hanno formati: Raffaele Nigro, Giuseppe Lupo, Gaetano Cappelli, Oreste Lo Pomo, Mimmo Sammartino e Carmen Lasorella che ci prospetterà un modo speciale di definire la parola.

E poi ci saranno scrittrici e scrittori ormai nostre amici come Piera Carlomagno, Isa Grassano, Antonella Prenner, Fausto Vitaliano, Biagio Russo e la cricca (Angelo Parisi, Giampiero D’Ecclesiis) di quel disperato erotico Sud, per non dimenticare Carmine Pinto, storico che lascia il segno.
E poi Nicola Cavallo e Tonino Califano che con me ricorderanno Paul Auster. Non ci deve mancare mai il ricordo di persone speciali come Raffaello Mecca e Antonio De Lisa accanto a Francesco Durante.

E poi studiosi come Maria Teresa Imbriani, poeti come Andrea Galgano e Gianfranco Blasi.
E poi la cantante lucana Rosmy, Walter De Stradis, il coraggio di Stefania Prandi, chi va in fondo alla natura dei prodotti che mangiamo come Roberto Rubino; il coraggio di una mamma Maria Carmela Padula.
Tanti come Angelo Petrella, Bruno Carapella, Domenico Notari, Zoe Biscaglia (ce ne sono altri non meno importanti) che scoprirete sul programma che vi faremo avere.

Ma infine non possono mancare le musiche al mattino presto al Tempietto di San Gerardo con i musicisti della Fondazione Accademia Ducale e ancora quattro professionisti che suonano con una passione indicibile: Donatello Genovese alla chitarra, Ettore Nesti al sax, Massimo Oriolo al piano elettrico, Giuseppe Romaniello al sax (presenta anche un suo libro).

Tutto questo grazie al supporto dei Comuni: Picerno, Oppido, Vietri, Filiano, Pignola, Rionero, Tito e Viggiano. La città di Potenza ci offre sempre il suo meglio.

Ma anche grazie all’indispensabile sostegno della Fondazione ENI Enrico Mattei, La Publisys, Maggio3, Polisan e Innotec, l’Hotel Bouganville.

Una conferenza stampa alla quale inviteremo quelli che sostengono da tempo il nostro Festival e lo affollano di idee e di proposte coinvolgenti come è accaduto e accade con Onyx libro, allo stesso modo con la Fondazione Città della Pace per i Bambini e ancora con l’Istituto Teologico della Basilicata, con l’Istituto Internazionale Jacques Maritain, con l’Università di Basilicata e ancora con la Fondazione Leonardo Sinisgalli e infine, non per ultimi, la Consigliera di parità della Provincia di Potenza, Potenza città delle donne e la Camera Forense Ambientale, l’Associazione Cliclostile e lo Spazio senza nome. Ma non è un infine perché c’è da aggiungere il FAI ( il Fondo Ambiente Italiano), una presenza nuova che ci fa onore come continua a farlo il Circolo dei Lettori di Torino.

Non voglio dimenticare Istar viaggi, né Firefly che permettono al Festival di funzionare né il ristorante il Duomo e gli alberghi che accolgono sempre i nostri ospiti: Grande Albergo, Parco del Seminario, Tourist Hotel, Pretoria Suite e B&B Al Convento.

Il programma si sostiene, infine, con tre parole che sono valori, che sono punti di riferimento: Basilicata, sconfinalità e restituzione.

La conferenza stampa di presentazione dell’evento è prevista domani, giovedì 25 luglio, alle 10,30 al Dancing di Montereale.

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Redazione Web 24 Luglio 2024 24 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Trovare una soluzione per i 18 lavoratori sgomberati dal tabacchificio di Palazzo San Gervasio
Successivo Decreto Legge sulle liste di attesa. “Bugiardi senza gloria” denuncia l’on. Lomuti (M5S)
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?