Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis Melfi ed indotto: situazione critica. La Fiom sollecita intervento del Governo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Stellantis Melfi ed indotto: situazione critica. La Fiom sollecita intervento del Governo
EconomiaLavoro

Stellantis Melfi ed indotto: situazione critica. La Fiom sollecita intervento del Governo

A oggi, a fronte degli impegni assunti dal ministro Urso rispetto all'accordo che avrebbe saturato tutti gli impianti di Stellantis, non c'è nessuna novità

Redazione Web 21 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 21 luglio 2024 -Riunione dei delegati di Stellantis della Fiom Cgil Basilicata alla presenza della segretaria generale Giorgia Calamita e del segretario Fiom nazionale, Samuele Lodi, responsabile del settore Automotive.
La riunione – si afferma in una nota – è stata necessaria per valutare la situazione dell’area industriale di Melfi, già denunciata da tempo dalla Fiom e resa ancora più complicata dalla ulteriore riduzione delle giornate lavorative e quindi dall’utilizzo dell’ammortizzatore sociale che sta creando disagi a tutte le famiglie coinvolte per l’elevata perdita salariale.

- Advertisement -
Ad image

La situazione è critica per tutta l’area industriale di Melfi, coinvolgendo anche i lavoratori dell’indotto che subiscono la precarietà lavorativa ma anche quella futura in quanto ancora le commesse non sono state assegnate a tutte le aziende. “

Come Fiom Cgil – hanno detto Lodi e Calamita – riteniamo necessario un intervento del governo sull’intero settore, con investimenti affinché la transizione, necessaria, non venga vissuta come un disagio dai lavoratori.
È fondamentale governare investendo risorse pubbliche e private e perché non si perda nemmeno un posto di lavoro e si possano realizzare nuove opportunità.
Il tema dell’industria e del lavoro deve essere il punto da cui ripartire perché l’Italia possa riappropriarsi della capacità di innovare, l’unico modo per garantire l’economia del nostro paese.
A oggi, a fronte degli impegni assunti dal ministro Urso rispetto all’accordo che avrebbe saturato tutti gli impianti di Stellantis, non c’è nessuna novità, se non due incontri fissati per il 5 e 7 agosto in cui la Fiom Cgil vendicherà la tenuta e la centralità occupazionale nel settore automotive nel nostro paese”.

Tra i temi trattati, anche le difficoltà rispetto alle condizioni di lavoro, di salute e sicurezza negli impianti, i carichi di lavoro in particolar modo in questa fase di calore dove l’azienda continua a non riconoscere condizioni di sicurezza idonee. 
“Per il 29 luglio – aggiunge Calamita – è stata inoltre convocata una riunione per discutere il rinnovo dell’ammortizzatore sociale al quale la Fiom rivendicherà un piano industriale certo a garanzia dei livelli occupazionali e del miglioramento delle condizioni di lavoro e di salario.
È fondamentale che lo strumento venga utilizzato in maniera equa perché non ci devono essere condizioni diverse e perdite maggiori di salario per la platea dei lavoratori.
Riteniamo necessario mettere in campo tutte le azioni di coinvolgimento dei lavoratori per arrivare anche ad iniziative di lotta unitarie perché si diano risposte concrete e non si perdano importanti settori industriali di cui ne pagherebbero le conseguenze i lavoratori di un territorio già povero, quale quello lucano.
È fondamentale – conclude – l’apporto delle istituzioni regionali e della società civile e che il tavolo dell’automotive dia risposte sia a livello nazionale che per l’area industriale di Melfi”.

Foto di copertina: Samuele Lodi e Giorgia Calamita

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Redazione Web 21 Luglio 2024 21 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, aperta la camera ardente dei Vigili del Fuoco Lasalata e Martino
Successivo L’ultimo saluto ai due Vigili del Fuoco Lasalata e Martino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista
Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali
Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?