Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica. Con Acque del Sud Spa la Basilicata costretta a chiedere alla Puglia di utilizzare la propria acqua
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Crisi idrica. Con Acque del Sud Spa la Basilicata costretta a chiedere alla Puglia di utilizzare la propria acqua
Senza categoria

Crisi idrica. Con Acque del Sud Spa la Basilicata costretta a chiedere alla Puglia di utilizzare la propria acqua

Redazione Web 21 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 20 luglio 2024 -“Iniziano a farsi sentire gli effetti scellerati delle decisioni del Governo Meloni che ha deciso di accentrare la gestione dell’acqua lucana in Acque del Sud SpA sotto il Ministero dell’economie e delle finanze, con il silenzio accondiscendente di Bardi e della Regione Basilicata. Come nel gioco in “padrone e sotto”, ma un gioco non è, la Basilicata ora è costretta a chiedere “permesso” alla Puglia per poter utilizzare la propria acqua“.  
La denuncia è del capo gruppo del Pd in Consiglio regionale, Roberto Cifarelli.

- Advertisement -
Ad image

“Raccogliamo pertanto l’urlo di dolore delle organizzazioni agricole Cia e Coldiretti e di tutti gli imprenditori agricoli, soprattutto della zona Nord della Basilicata, e segnatamente dell’area di Lavello e Melfi, come del resto della Basilicata, circa la insostenibile situazione legata alla scarsa disponibilità di acqua ad uso irriguo che sta letteralmente mettendo a repentaglio le colture.

Non si comprende la ragione per la quale – afferma Cifarelli – il Presidente Bardi, nonostante i numerosi solleciti ricevuti e l’urgenza del caso, non abbia ancora convocato il “Comitato di Coordinamento dell’Accordo di Programma Basilicata-Puglia-Governo” da lui presieduto per deliberare un aumento della disponibilità idrica dalla diga di Conza da parte di Acquedotto Pugliese a favore del Consorzio di Bonifica della Basilicata.

Dai comunicati stampa delle organizzazioni agricole apprendiamo, infatti, che già dalla scorsa primavera Regione Basilicata e Consorzio di Bonifica della Basilicata, pur in presenza della accentuata scarsità di risorsa idrica, avevano messo a punto un piano per rispondere alle esigenze degli agricoltori di Lavello e Melfi e che tale proposta, in assenza del benestare per le vie brevi della Regione Puglia e di Acquedotto Pugliese, ha la necessità di passare al vaglio del Comitato tecnico e poi del Comitato di Coordinamento dell’Accordo di Programma Basilicata-Puglia-Governo.

Ogni giorno che passa rende la situazione sempre più drammatica e la responsabilità – prosegue Cifarelli – è da addebitare esclusivamente al lassismo del Presidente Bardi che non solo non ha detto neanche una parola quando la Basilicata è stata praticamente esclusa dalla gestione della nostra acqua allorquando la Meloni ha deciso che Acqua del Sud SpA dovesse rimanere di proprietà del Governo, ma ora cincischia intorno alla convocazione di un incontro con il rischio che migliaia di ettari di colture pregiate vadano persi.

La fretta, lo sappiamo, fa figli ciechi; ma l’inspiegabile attendismo rischia di non farli venire proprio alla luce. 

Il nervosismo degli operatori agricoli – conclude Cifarelli – è tangibile e la preoccupazione che la situazione possa diventare esasperata è reale. Mentre Bardi riflette, ogni giorno che passa vanno in fumo ettari di colture pregiate”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Redazione Web 21 Luglio 2024 21 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Infrastrutture. La Fit Cgil incontra l’assessore Pepe
Successivo Bardi su crisi idrica: “Avviata intensa interlocuzione su programma Basilicata-Puglia”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”
Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob
Pmi Day 2025. Conoscere l’impresa per imparare a “scegliere”
Giustizia. Bolognetti: “dalle 23.59 del 4 novembre tornerò a nutrire il mio Satyagraha attraverso lo sciopero della fame”
Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?