Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cinghiali: ancora danni ingenti a Pietrapertosa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Senza categoria > Cinghiali: ancora danni ingenti a Pietrapertosa
Senza categoria

Cinghiali: ancora danni ingenti a Pietrapertosa

Redazione Web 20 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 20 luglio 2024 – Ancora un’invasione di cinghiali con danni ingenti ad aziende agricole. E’ accaduto questa volta a Pietrapertosa in terreni dell’azienda di Giacomo Cavuoti, una decina di ettari coltivati a grano e trifoglio in contrada Castagna in territorio “vincolato” dal Parco Gallipoli Cognato-Piccole Dolomiti Lucane.
Gli ungulati, in branchi di una decina di esemplari, “protetti” dai vincoli del Parco, in poche ore hanno distrutto tutto. Persino 1,5 ha di grano biologico è andato perso. E non sarà certo il risarcimento che tra l’altro arriva, in misura molto limitata, dopo tre anni – sottolinea l’agricoltore Cavuoti – a consentire la ripresa dell’azienda, tant’è che ho deciso di non seminare più.
Non posso lavorare, investire di tasca mia per spese vive, fare sacrifici – dice – per sfamare i cinghiali. Di 3 ha di trifoglio oggi non sono in grado di produrre nemmeno una “balla”.
La soluzione l’abbiamo indicata da tempo: bisogna autorizzare battute dei cinghiali anche nel Parco altrimenti le gabbie di cattura non daranno alcun risultato se non quello di scoraggiare i piccoli coltivatori.
E inoltre – aggiunge Cavuoti – data l’emergenza perché i cinghiali sono un pericolo per agricoltori e famiglie fare intervenire l’esercito come sta   accadendo in alcune regioni. Non possiamo più aspettare anche perché il Parco ha prodotto solo vincoli di ogni genere e nessun beneficio. La Regione accolga la nostra disperazione.

- Advertisement -
Ad image
I danni causati dai cinghiali

La Cia-Agricoltori che nelle scorse settimane ha promosso la raccolta di firme (obiettivo 20 mila adesioni) per sollecitare l’immediata adozione del piano straordinario di gestione e contenimento della fauna sul territorio Regionale di Basilicata – sostiene le richieste.
Da mesi assistiamo dalla Regione ad annunci di “impegni straordinari” per affrontare adeguatamente l’emergenza cinghiali. Accade invece che – denuncia l’organizzzione professionale – la Regione ha stanziato appena 137mila euro da destinare ai comuni lucani per l’acquisto e l’installazione di dispositivi di cattura. Troppo poco per pensare semplicemente di fare qualcosa.
Lo scopo della nuova  iniziativa (raccolta di firme) è quello di sollecitare le Istituzioni Regionali ad intervenire con sollecitudine per porre un argine a questo crescente fenomeno che genera  guasti incalcolabili e pericoli  sempre più diffusi, ricorrenti e impattanti a colture, impianti, bestiame, mezzi e persone. L’auspicio è che il neo assessore Cicala, come pure ha annunciato, convochi al più presto un Tavolo in Dipartimento.

 “Non è più tollerabile uno stato di cose come quello a cui assistiamo  da anni, oramai fuori controllo sia sul versante dei danni, sia sul versante dell’ incolumità dei Cittadini senza trascurare  potenziale esposizione sul piano sanitario ed igienico”: è quanto sostengono i Presidenti di Cia- Agricoltori Potenza G. Lorusso e Cia-Matera G. Stasi i quali rimarcano      l’urgenza e l’indifferibilità di porre in essere un concreto segnale sul versante del governo  di una situazione che è oggettivamente di vera e propria  emergenza.

“Non si può più assistere inermi a così tante aggressioni e continue invasioni di branchi che devastano raccolti e strutture. Non possiamo inoltre  – aggiungono – trascurare la singolare situazione che si registra in materia risarcitoria che fa registrare sempre più ingenti e costosi indennizzi e  contenziosi sempre più ricorrenti.
Basta tergiversare, occorre mettere in campo così come prevedono le disposizioni nazionali, segnali concreti programmi di contenimento al fine di ripristinare una stato di ordinarietà sul nostro territorio, riportando in equilibrio la pressione faunistica e  territorio venatorio  disponibile lo chiede l’intera Comunità Lucana è un atto dovuto per dare un futuro alla Basilicata”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano

Potenza. Presentato e sottoscritto il Patto educativo di Comunità

Potenza: rapina al portavalori, encomi consegnati al personale della Polizia

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia

Redazione Web 20 Luglio 2024 20 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Emergenza Caldo. L’ASM attiva un piano specifico ed il Codice Calore nei Pronto Soccorso di Matera e Policoro
Successivo Matera candidata a Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?