Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Un anno fa moriva Donato Martiello, politico, amministratore, protagonista della storia della Dc
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Un anno fa moriva Donato Martiello, politico, amministratore, protagonista della storia della Dc
Politica

Un anno fa moriva Donato Martiello, politico, amministratore, protagonista della storia della Dc

Il ricordo di Pasquale Lamorte, ex deputato dc

Redazione Web 13 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 13 luglio 2024 – Un anno fa moriva Donato Martiello, protagonista della storia della Democrazia Cristiana, politico, amministratore.
Un ricordo di Pasquale Lamorte, ex deputato dc

- Advertisement -
Ad image

“È trascorso un anno, era il 13 luglio 2023, da quando il Prof. Donato Martiello, quasi novantenne, è mancato alla sua famiglia, cui era molto legato, ed ai suoi numerosi simpatizzanti . Per iniziativa di un gruppo di amici e dell’Associazione degli ex Consiglieri Regionali, d’intesa con la famiglia, verrà ricordato in un Convegno di approfondimento dopo l’estate.

A me, suo concittadino, che ho avuto la fortuna di conoscerlo da ragazzo, a scuola e nel partito della Democrazia Cristiana, piace richiamarlo alla memoria nella ricorrenza della sua scomparsa.

Donato è stato uomo di cultura, fervente cattolico, instancabile militante di partito, giovanissimo amministratore ed attivo legislatore regionale.
Appartiene a quella generazione di giovani militanti che, stimolati dall’appello degasperiano, scelsero nei primi anni della Repubblica di tradurre gli insegnamenti della dottrina sociale cristiana nell’azione politica.
E lo fecero senza risparmiarsi, facendo sentire la loro voce nelle piazze ( proverbiale la capacità oratoria di Donato, così coinvolgente) e nelle Istituzioni.
Il nostro legane risale all’inizio degli anni sessanta, io studente e lui mio Professore di Italiano presso la Scuola Media “Granata” a Rionero in Vulture. In quel periodo Donato svolgeva anche il mandato di Sindaco.
Si creó fra di noi un forte legame, che presto andó oltre il rapporto docente-discente, influenzato anche dalla forte passione che mostrava nell’esercizio dell’amministrazione civica.
Con questo legame ci ritrovammo impegnati successivamente nella locale Sezione DC e, nel 1971, anche in Consiglio comunale.

Posso ben dire che la nostra amicizia si consolidò in un percorso, non sempre facile, con soddisfazioni e delusioni, fino agli anni novanta.

In questo lungo arco di tempo, che ci ha visti svolgere funzioni delicate nel Partito e nelle Istituzioni, il nostro rapporto è stato sempre leale e collaborativo, anche quando le nostre posizioni divergevano nella dialettica correntizia.
Ricordo che in un Congresso di Partito fummo designati a rappresentare due mozioni contrapposte, forse anche voluto con malizia da chi pensava di mettere a rischio la nostra amicizia.
Il confronto fra noi due fu rigoroso, anche duro in certi passaggi, ma sempre rispettoso e da “amici veri”. In me infatti non venne mai meno il doveroso rispetto per il mio Professore ed in lui non venne mai a mancare la benevolenza e la comprensione verso il suo ex alunno.
lo dico di più, quando nel 1975, fui chiamato alla Segreteria provinciale del Partito e nelle cinque campagne elettorali politiche da me affrontate dal 1976 al 1992, Donato è sempre stato prodigo di consigli senza mai ostacolarmi, così come io lo sono stato nelle sue quattro campagne regionali, dal 1975 al 1990, e nell’espletamento delle funzioni di capogruppo consiliare e di Assessore regionale nelle Giunte Michetti e Boccia.

In quegli anni la nostra reciproca attenzione si focalizzò sui problemi di sviluppo del comprensorio del Vulture, dalle aree di sviluppo industriale al completamento dell’Ospedale di Rionero .
Il nostro rapporto continuò anche dopo la fine della DC ed il nostro disimpegno politico, con lunghe conversazioni sulla politica regionale e sull’ evoluzione del sistema politico italiano nella fase del berlusconismo.
Ci accomunava la convinzione che troppo frettolosamente si era posto fine all’esperienza democristiana e che i cattolici avessero ancora da dire la loro alla società italiana, seppure in forme e con strumenti inediti.
Oggi che il ruolo della DC viene ampiamente rivalutato dagli storci non preconcetti, egli avrebbe avuto motivi di compiacimento. Ma non ha fatto in tempo!

In Basilicata in quel periodo Martiello, che pur aveva osteggiato negli anni precedenti militando nella corrente di Base, manifestò apprezzamenti verso l’On Colombo a cui non mancò di riconoscere linearità e coerenza, in un momento di sbandamento degli ex democristiani e vieppiù deluso dalle troppe fughe di autorevoli dirigenti!
Purtroppo le nostre conversazioni si dovettero interrompere per l’incalzare della sua malattia, che lo limitò molto e che dopo tante sofferenze lo strappò alla famiglia ed agli amici”.

Potrebbe interessarti anche:

Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Redazione Web 13 Luglio 2024 13 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Critiche della minoranza in Consiglio alla relazione programmatica di Bardi
Successivo Potenza, annullato il concerto di Achille Lauro: ecco perché
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: migliaia di mascherine covid in attesa di essere smaltite
Potenza: presentata la colletta alimentare del 15 novembre prossimo
Potenza, la piscina olimpionica si farà a Macchia Giocoli
Potenza, rapina al portavalori: encomi al personale della Polizia che ha arrestato i responsabili
Melfi, Stellantis: al via la produzione della nuova Jeep Compass
Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?