Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stato di calamità per l’agricoltura chiesto dal Consiglio provinciale di Matera e dall’assemblea dei Sindaci
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Stato di calamità per l’agricoltura chiesto dal Consiglio provinciale di Matera e dall’assemblea dei Sindaci
Ambiente e TerritorioPolitica

Stato di calamità per l’agricoltura chiesto dal Consiglio provinciale di Matera e dall’assemblea dei Sindaci

La richiesta alla Regione Basilicata e al Governo centrale. Il Presidente Piero Marrese annuncia: “Un tavolo permanente in Provincia sulle emergenze in agricoltura”

Redazione Web 11 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 11 luglio – Non c’è più tempo da perdere, il comparto agricolo è in grande difficoltà e gli enti competenti devono adottare atti urgenti e concludenti.
E’ questo, in estrema sintesi, il messaggio che l’intero Consiglio provinciale di Matera ha voluto inviare al Governo e alla Regione attraverso una delibera adottata all’unanimità stante la lunga crisi che attanaglia l’agricoltura.

- Advertisement -
Ad image

La massima assemblea, aperta ai sindaci e ai rappresentanti di categoria, partendo dalla situazione di emergenza nella quale versa un settore così importante per l’economia lucana determinata dalla siccità e dagli eventi eccezionali del 2 luglio, ha deliberato di chiedere “al Presidente del Consiglio dei Ministri e alla Regione Basilicata, ciascuno per la propria competenza istituzionale, di dichiarare lo stato di calamità naturale nel territorio provinciale”, nonché di “individuare possibili interventi strutturali da eseguire con urgenza per garantire sufficienti volumi d’acqua” e, non da ultimo, “indennizzi e sostegni economici, interventi straordinari per il risarcimento dei danni subiti”.

Il dibattito, che ha visto numerosi interventi di consiglieri provinciali, sindaci e rappresenti delle associazioni di categoria, ha poi dato luogo ad altre proposte che sono state inserite nella delibera, prima tra tutte quella del tavolo permanente in Provincia sulle emergenze in agricoltura, ma anche di chiedere alla Regione di finanziare pozzi artesiani all’interno delle aziende agricole e zootecniche, di sospendere a seguito di calamità naturali il cannone irriguo del Consorzio di Bonifica, di attuare piani di abbattimento sui cinghiali tutto l’anno, un ⁠tavolo permanente sulla gestione della risorsa idrica in Basilicata.

“La Provincia – ha dichiarato Marrese – pur non avendo specifiche competenze in materia ha voluto fare proprie le richieste del territorio e del settore. In tale ottica, convocheremo un tavolo permanente al quale inviteremo non solo i sindaci, i consiglieri regionali e i rappresentanti della categoria, ma anche l’assessore regionale all’Agricoltura”.

Non è, però, l’unico provvedimento messo in campo per gli agricoltori dalla Provincia di Matera: l’Ente ha infatti deciso di esentarli dal pagamento dei diritti di istruttoria per il trasporto sulle strade provinciali di mietitrebbie e mezzi agricoli.

“E’ un ulteriore provvedimento che abbiamo deciso di assumere in favore di un comparto trainante per la Basilicata che in questo momento vede acuirsi problemi ormai strutturali – ha spiegato il Presidente Marrese -. Urgono interventi forti e importanti per salvaguardare produzioni di pregio e impedire a numerose famiglie di andare incontro ad ulteriori difficoltà, soprattutto nelle aree interne”.

Potrebbe interessarti anche:

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Redazione Web 11 Luglio 2024 11 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Truffa aggravata e falso. 54enne materano arrestato dalla Polizia di Stato di Matera
Successivo Potenza, giovane arrestato per spaccio di eroina
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport
Partita Picerno-Siracusa senza tifosi siciliani
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?