Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata resti del più antico leone delle caverne d’Europa
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > In Basilicata resti del più antico leone delle caverne d’Europa
Ambiente e TerritorioAttualità

In Basilicata resti del più antico leone delle caverne d’Europa

Redazione 4 Luglio 2024
Condividi
Condividi

Scoperti in Basilicata i resti del più antico Leone delle caverne in Europa: risale a circa 650mila anni fa ed è stato trovato nel sito di Venosa Notarchirico, da dove proviene anche il più antico resto fossile umano mai scoperto in Italia, un adolescente di Homo heidelbergensis risalente allo stesso periodo.

- Advertisement -
Ad image

La scoperta pubblicata su Journal of Quaternary Science è stata fatta dal gruppo di ricerca internazionale guidato da Alessio Iannucci, dell’Università di Tubinga in Germania, con la partecipazione di Raffaele Sardella e Beniamino Mecozzi dell’Università Sapienza di Roma.

La scoperta del frammento di osso di zampa di Leone delle caverne, Panthera spelaea, arricchisce ulteriormente il catalogo di fossili rinvenuti in questi anni dal prezioso sito lucano di Notarchirico noto perché conserva una delle più antiche presenze in Europa della cosiddetta cultura acheuleana. Tra questi anche il più antico resto fossile umano mai scoperto in Italia, un frammento di femore appartenente probabilmente ad un adolescente di Homo heidelbergensis che testimonia la presenza umana nel sito in un periodo compreso tra 695.000 and 610.000 anni fa. 
    “Comparsa in Europa oltre 600.000 anni fa, la cultura acheuleana si è poi diffusa rapidamente nel continente. Nello stesso periodo – ha detto Mecozzi – nel corso del passaggio tra Pleistocene Inferiore e Medio, i leoni delle caverne e altri grandi mammiferi si diffusero in Europa”. La nuova scoperta aiuta a fare luce su un periodo caratterizzato da importanti trasformazioni climatiche che portarono alla scomparsa di alcune specie come le iene giganti e l’arrivo di altre come l’elefante antico e il cervo. “La scoperta di una presenza così antica del grande leone delle caverne in Europa – ha sottolineato Sardella – avvalora l’idea che questo grande predatore sia stato parte di un grande rinnovamento della fauna”. 

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Redazione 4 Luglio 2024 4 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente È giunta la Giunta: raggiunta l’intesa a Roma
Successivo Lomuti (M5s) chiede informativa urgente al Governo su mancata composizione Giunta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?