Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Crisi idrica, riunione del tavolo tecnico in Regione
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Crisi idrica, riunione del tavolo tecnico in Regione
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Crisi idrica, riunione del tavolo tecnico in Regione

Redazione 2 Luglio 2024
Condividi
Condividi

POTENZA – Ieri sera, nella sala Verrastro della Regione Basilicata, si è tenuta la riunione di un tavolo tecnico che ha visto la partecipazione di tutti i soggetti istituzionali che in questi giorni hanno dovuto affrontare la crisi idrica, sia per quanto riguarda la risorsa potabile che irrigua.

- Advertisement -
Ad image

L’esigenza è stata quella di fare il punto sulla situazione e di verificare con le possibilità di richiedere lo stato di emergenza regionale ai fini di protezione civile. Lo status di emergenza (così come già dichiarato in Sicilia e in Calabria) consentirebbe una maggiore incisività delle azioni necessarie a fronteggiare l’emergenza idrica.

All’incontro hanno partecipato le Prefetture di Potenza e di Matera, la Protezione Civile Regionale, le aziende sanitarie ASM ed ASP, l’Acquedotto Lucano ed il Consorzio di Bonifica nonché le Aziende Sanitarie lucane, con le interlocuzioni ad Acque del Sud Spa e, soprattutto, all’Autorità di Bacino Distrettuale che è competente, con il suo osservatorio, alla dichiarazione di severità idrica per la regione Basilicata.

E’ stato fornito un quadro complessivo delle grandi difficoltà contingenti per quanto riguarda la fornitura di acqua ad uso civile, che – anche se risolte in tempi rapidi – non possono non essere considerate anche sul medio periodo. Purtroppo i dati della risorsa idrica invasata e delle previsioni meteo sul medio lungo periodo non sono affatto positivi per la soluzione del problema.

La siccità, che riguarderà sempre di più il territorio lucano, sarà il presupposto per formulare una richiesta articolata e motivata che consenta al Dipartimento nazionale della Protezione Civile di dichiarare lo stato di emergenza. 

Vi è l’auspicio che tale percorso, condiviso anche con le Prefetture regionali, sarà breve. L’appello quindi all’Osservatorio dell’Autorità di Bacino a valutare con ogni urgenza i dati forniti per la dichiarazione di severità idrica.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Basilicata: continua la crisi idrica, interruzioni notturne in undici Comuni

Redazione 2 Luglio 2024 2 Luglio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nasce D-Job, lo sportello di orientamento al lavoro per donne e ragazze della Provincia di Potenza
Successivo Bardi su concorso dirigenti in Regione: “Mi preme rassicurare i tanti concorrenti”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole
SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando
Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?