Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Tavolo anti-caporalato. Franchini (Cisl) e Apetino (Fai): «Serve sforzo condiviso per uscire dalla logica dell’emergenza»
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Tavolo anti-caporalato. Franchini (Cisl) e Apetino (Fai): «Serve sforzo condiviso per uscire dalla logica dell’emergenza»
IN EVIDENZALavoroSenza categoria

Tavolo anti-caporalato. Franchini (Cisl) e Apetino (Fai): «Serve sforzo condiviso per uscire dalla logica dell’emergenza»

Redazione Web 28 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 27 giugno 2024 – Convocato dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, si è riunito il tavolo permanente per il contrasto al fenomeno del caporalato.
Erano presenti, oltre al Prefetto, le associazioni di categoria, la Regione Basilicata, i Sindaci dei comuni di Palazzo San Gervasio, Venosa e Lavello, i comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza, il dirigente della questura di Potenza e le organizzazioni sindacali Cgil Cisl Uil e Fai Flai e Uila.

- Advertisement -
Ad image
Luana Franchini

La segretaria regionale della Cisl Luana Franchini e il sub-reggente della Fai Cisl Raffaele Apetino hanno giudicato positivo l’incontro «perché mette al centro dell’agenda civile e sociale un tema che riteniamo fondamentale per il futuro della nostra regione, come la lotta al caporalato in tutte le sue forme.
Il fenomeno migratorio – hanno aggiunto – non è più un’emergenza ma una condizione di normalità con cui bisognerà misurarsi da qui ai prossimi anni in maniera sinergica tra istituzioni e organizzazioni sindacali per garantire ai lavoratori immigrati un contratto regolare ed una reale inclusione sociale, a partire dall’insediamento abitativo.
Uno sforzo che richiede la condivisione di tutte le forze in campo con l’ausilio delle forze dell’ordine per gettare le basi di una integrazione sociale e lavorativa per il prossimo futuro».

Cisl e Fai hanno proposto al tavolo un nuovo momento di confronto in Prefettura per «verificare il lavoro fatto prima della partenza della raccolta di pomodori, prevista per la prima decade di agosto, che quest’anno, secondo stime del sindacato, interesserà probabilmente circa 300 lavoratrici e lavoratori.

Auspichiamo – hanno concluso Franchini ed Apetino – che si esca dalla logica dell’emergenza e si consideri il fenomeno, oltre che periodico, anche strutturale al fine di attuare adeguate politiche del lavoro, formative e di accoglienza abitativa per i lavoratori migranti».

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione Web 28 Giugno 2024 28 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riunione a Marsiconuovo del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Successivo Lettieri (PD) su emergenza idrica: “I lucani non possono più aspettare, l’emergenza va affrontata immediatamente”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?