Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Questione guardie cardiologiche. Precisazioni del DG dell’azienda ospealiera San Calo, Spera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Questione guardie cardiologiche. Precisazioni del DG dell’azienda ospealiera San Calo, Spera
Salute e Sanità

Questione guardie cardiologiche. Precisazioni del DG dell’azienda ospealiera San Calo, Spera

Attivato tavolo tecnico per valutare consapevolmente e in termini di sicurezza, appropriatezza, efficacia ed efficienza il modulo organizzativo più giusto da adottare

Redazione Web 26 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 26 giugno 2024 – In altra parte del giornale pubblichiamo la lettera che il Sindaco di Lagonegro, Falabella, ha inviato al Presidente della Giunta, Vito Bardi, ed al Direttore Generale dell’azienda ospedaliera San Carlo, Giuseppe Spera, denunciando la sospensione dell’attività cardiologica di notte nel locale ospedale. (VEDI).

- Advertisement -
Ad image

Risponde in questa nota il Direttore Generale Spera.
“La direzione strategica dell’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo interviene sulla questione delle guardie cardiologiche negli ospedali di base per manifestare stupore in relazione a posizioni recentemente veicolate a mezzo stampa, che richiedono tempestivi chiarimenti per fugare immediatamente qualsiasi dubbio.

Preliminarmente occorre sottolineare come l’attività negli ospedali di Lagonegro, Melfi e Villa d’Agri sia stata fortemente potenziata negli ultimi anni, raggiungendo volumi e complessità di assoluto riguardo.
Numerosi sono, inoltre, i servizi avviati, dalle prestazioni ambulatoriali e chirurgiche di otorinolaringoiatria, di oculistica, di neurochirurgia, di terapia del dolore, di terapia oncologica, di chirurgia pediatrica, di chirurgia senologica. Parlare, pertanto, di ‘ulteriore depotenziamento’ è assolutamente inappropriato.

Venendo alla questione sollevata in queste ore, l’esigenza di valutare una riorganizzazione delle presenze dei cardiologi negli ospedali di base è stata rappresentata non dalla direzione aziendale – che, si conferma, intende proseguire nell’impulso alla crescita di tutti i propri ospedali – ma proprio dagli specialisti, per far fronte alle sempre più numerose istanze rivolte dai cittadini ai nosocomi aziendali, segno evidente di una fiducia opportunamente riposta.
Conseguentemente e doverosamente la direzione ha attivato un tavolo tecnico, costituito dai responsabili di tutte le articolazioni coinvolte – dal Pronto Soccorso all’Anestesia e Rianimazione, dalla Cardiologia alla Terapia Intensiva Cardiologica – proprio per valutare consapevolmente e in termini di sicurezza, appropriatezza, efficacia ed efficienza il modulo organizzativo più giusto da adottare. Solo a conclusione dei lavori la direzione aziendale potrà recepire gli esiti e assumere decisioni.

Va, tuttavia, sin da questo momento precisato come la rete tempo-dipendente cardiologica già oggi, quale conseguenza del DM 70 risalente a circa dieci anni orsono, preveda l’accentramento del paziente nelle strutture ospedaliere deputate a trattare l’emergenza, costituite dai due hub di Potenza e di Matera.
Inoltre, il percorso del paziente urgente -sempre già oggi- prevede il tempestivo indirizzamento verso la sala operatoria, senza alcun preventivo consulto cardiologico, come raccomandato dalle linee guida internazionali.

Si intende, pertanto, rassicurare ancora una volta tutti circa la costante attenzione dell’Azienda Ospedaliera San Carlo ai bisogni dei cittadini, nel pieno rispetto dei canoni di sicurezza ed efficacia delle cure, manifestando la piena disponibilità al confronto e a garantire tempestivamente ogni informazione, essendo interesse comune evitare che una informazione non puntuale crei disorientamento e sfiducia nei cittadini“.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

SLA. M5s: Ripristinare fondo e modificare accesso al nuovo bando

Operativi all’ASP gli accordi interistituzionali con gli Ambiti Territoriali Sociali

La Regione restituisca dignità e diritto all’assistenza ai malati di SLA lucani

Liste di attesa. Aperture domenicali degli ambulatori decise dall’Asm

Redazione Web 26 Giugno 2024 26 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riduzione dell’attività sanitaria all’ospedale di Lagonegro. Il Sindaco sollecita incontro urgente
Successivo A Ferrandina, “La Panchina dei libri” con Antonella Ciervo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?