Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Siccità. Dall’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Andretta, l’appello ad un uso razionale delle risorse idriche
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Siccità. Dall’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Andretta, l’appello ad un uso razionale delle risorse idriche
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Siccità. Dall’amministratore unico di Acquedotto Lucano, Andretta, l’appello ad un uso razionale delle risorse idriche

I consumi negli abitati sono superiori alle medie, anche a causa del consumo improprio della risorsa idrica

Redazione Web 24 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 24 giugno 2024 – “In Basilicata la crisi idrica potrebbe acuirsi per effetto di ulteriori progressive riduzioni degli apporti sorgentizi e considerando, altresì, la coincidente e non favorevole situazione del livello degli invasi, faccio appello, fin da subito, a fare un uso razionale delle risorse idriche”.
E’ l’invito rivolto agli utenti della Basilicata dall‘amministratore unico di Acquedotto lucano, Alfonso Andretta, alla luce del fatto che “in regione la risorsa idropotabile addotta dagli schemi di approvvigionamento primari si sta progressivamente riducendo a causa soprattutto del modesto apporto sorgentizio dovuto agli scarsi afflussi meteorici”.

- Advertisement -
Ad image

L’amministratore unico di Acquedotto Lucano segnala che “i consumi negli abitati sono superiori alle medie, anche a causa del consumo improprio della risorsa, in particolar modo nelle zone rurali dove spesso è utilizzata per irrigare orti e annaffiare giardini, a volte anche attraverso prelievi non autorizzati”.

A tal proposito Andretta nei giorni scorsi ha raccomandato i Sindaci sulla necessità “di promuovere iniziative improntate ad uno scrupoloso utilizzo della risorsa idropotabile, al fine di evitare un grave pregiudizio agli interessi della collettività”.
Di qui l’invito ad emettere ordinanze “ di divieto di prelievo e consumo di acqua potabile per irrigazione e annaffiatura di orti, giardini e prati; lavaggio di aree di pertinenza, cortili e piazzali; lavaggio di veicoli, macchine ed attrezzature e riempimento di piscine, fontane ornamentali, vasche da giardino. In sostanza tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico sanitario”.

Potrebbe interessarti anche:

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Redazione Web 24 Giugno 2024 24 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ballottaggio a Potenza. Percentuale dei votanti alle 23.00: 40,96% degli aventi diritto
Successivo La Fanfara a Cavallo dei Carabinieri nello scenario del Parco della Grancia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?