Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Rischio eruzione campi flegrei. Pianificazione dell’accoglienza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Rischio eruzione campi flegrei. Pianificazione dell’accoglienza
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Rischio eruzione campi flegrei. Pianificazione dell’accoglienza

Riunione in Prefettura a Potenza per pianificare il trasferimento e l’accoglienza della popolazione del quartiere Bagnoli ‐ Municipalita’ 10 – Comune Di Napoli, gemellato con la Regione Basilicata unitamente alla Regione Calabria, in caso di rischio eruzione vulcanica

Redazione Web 23 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Domenica 23 giugno 2024 – Nella Prefettura di Potenza si è tenuto il primo incontro dei gruppi di lavoro che avranno il compito di approfondire e dettagliare in termini operativi il piano per il trasferimento e l’accoglienza della popolazione del quartiere Bagnoli municipalità 10 del Comune di Napoli che sarà evacuata in caso di rischio eruzione dei Campi Flegrei.

- Advertisement -
Ad image

Il Piano, approvato dalla Regione Basilicata con DGR n. 303 del 18 Aprile 2024, prevede un progressivo aggiornamento ed approfondimento da portare a compimento sulla base delle attività di  tre gruppi di lavoro che hanno le seguenti specifiche tematiche assegnate:

  1. infrastrutture di accessibilità e mobilità;
  2. hub e aree di prima accoglienza;
  3. permanenza di medio/lungo periodo.

I gruppi vedono coinvolti diversi oggetti, tra cui tutte le forze dell’ordine, i vigili del fuoco, le strutture sanitarie, i comuni, le province, uffici, aziende e strutture regionali, la Camera di Commercio, Confindustria, Federalberghi, Confesercenti, le organizzazioni sindacali, associazioni di volontariato, oltre alle Prefetture di Potenza e Matera e all’ufficio regionale per la protezione civile.

Nella prima riunione che ha riguardato il gruppo n.3, dedicato alla permanenza di medio/lungo periodo, è stato brevemente illustrato il Piano e sono state tracciate le linee di indirizzo sulle quali effettuare gli approfondimenti degli aspetti più operativi e di dettaglio, subito dopo la loro formale costituzione dei gruppi medesimi, che avverrà di Intesa tra Ufficio regionale per la Protezione Civile e Prefettura.

L’incontro, al quale ha partecipato anche il Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, ha registrato l’attiva partecipazione dei sindaci e dei tecnici dei comuni individuati come capofila che si faranno carico di coordinare a livello locale le attività finalizzate alla definizione del modello di accoglienza.

“La pianificazione dell’accoglienza secondo un modello solidaristico tra le diverse regioni d’Italia – precisa l’ing. Di Bello, Dirigente dell’Ufficio per la Protezione civile regionale – rappresenta una sfida per la nostra regione.
Il trasferimento e l’accoglienza della popolazione eventualmente sfollata in caso di rischio eruzione dovrà essere avviata nel giro di poche ore; si prevede infatti che tutta la popolazione destinata alla Basilicata arrivi in regione entro 72 ore al massimo dalla dichiarazione dello stato di emergenza corrispondente all’allerta rossa e proseguirà a medio/lungo termine secondo tempistiche non definibili a priori.
Si configura pertanto come una attività molto complessa, da affrontare necessariamente con l’apporto di tutti i soggetti coinvolti. È, inoltre, fondamentale procedere con un approccio dinamico e con un metodo di lavoro flessibile che permetta aggiornamenti regolari e progressivi per garantire la costruzione di un’efficace e sempre aggiornato modello di accoglienza”.

Sono in programma, sempre in Prefettura di Potenza, gli incontri introduttivi dei gruppi 1 su “infrastrutture di accessibilità e mobilità” e 2 su “hub e aree di prima accoglienza”.

L’operatività dei tre gruppi di lavoro è prevista per il prossimo mese di luglio. Le prime valutazioni sull’efficacia delle azioni intraprese saranno oggetto di discussione da parte del Coordinamento, composto dall’Ufficio per la Protezione Civile e dalle Prefetture di Potenza e Matera, entro la conclusione dell’anno corrente.

Gli incontri hanno visto coinvolta la restante parte delle componenti territoriali del servizio nazionale di Protezione Civile e tutte le strutture che saranno chiamate a svolgere un ruolo operativo nel caso in cui si dovessero attivare le procedure ed il modello di intervento previsto dal citato piano.

Nel corso della illustrazione delle linee di indirizzo e di coordinamento dettate dalla Protezione Civile regionale e dalla Prefettura di Potenza, sono scaturiti utili spunti di riflessione ed approfondimento.

L’ing. Di Bello ha ringraziato tutti i convenuti per la partecipazione attiva, per la piena disponibilità offerta e per il lavoro che saranno, già dai prossimi mesi, chiamati a svolgere.

Potrebbe interessarti anche:

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Redazione Web 23 Giugno 2024 23 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aggressioni e minacce all’ex compagna, quarantenne arrestato dai Carabinieri
Successivo Presidio contro l’autonomia differenziata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?