Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Più sicurezza nel Metapontino. Presentato il progetto di videosorveglianza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Più sicurezza nel Metapontino. Presentato il progetto di videosorveglianza
Ambiente e Territorio

Più sicurezza nel Metapontino. Presentato il progetto di videosorveglianza

134 telecamere per lettura della targa e 7 per la rilevazione di fumi e incendi con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di presidio e controllo del territorio in aree strategiche per lo sviluppo

Redazione Web 15 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Sabato 15 giugno 2024 – 134 telecamere per lettura della targa e 7 per la rilevazione di fumi e incendi con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di presidio e controllo del territorio in aree strategiche per lo sviluppo.

- Advertisement -
Ad image

Sono i numeri del progetto di videosorveglianza pubblica predisposto da Eustachio Santarsia su incarico della Provincia di Matera, presentato nella sala consiliare di via Ridola, ospiti il Prefetto Stefano Gambacurta, vice direttore generale della Pubblica Sicurezza e Autorità di Gestione dei fondi PON, Cristina Favilli, Prefetto di Matera, il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, e il progettista, insieme alle massime autorità militari della provincia, ai membri del Consiglio provinciale e ai sindaci dei Comuni interessati: Bernalda (che avrà 30 telecamere), Montalbano Jonico (14), Nova Siri (17), Pisticci (27), Policoro (22), Rotondella (9) e Scanzano Jonico (15). Il progetto, costato circa 650mila euro, è stato finanziato dal Ministero dell’Interno con i fondi POC Legalità 2014-20.

“Il sistema – ha spiegato Marrese – è finalizzato ad implementare i livelli di sicurezza nell’area del Metapontino, è integrato con il Sistema Centralizzato Nazionale Targhe e Transiti (SCNTT) della Polizia di Stato, e rappresenta un unicum in Italia investendo una larga fascia territoriale che interessa più Comuni.
Ha come fine la prevenzione e la repressione di attività illecite attraverso la visione e la registrazione delle immagini prodotte dalle telecamere da parte degli organi di Polizia.
E’ un importante risultato per la Provincia di Matera e i Comuni interessati oltre che un primo passo verso una maggiore sicurezza dei territori: le telecamere contribuiranno a fare prevenzione e a dare manforte alle forze dell’ordine contro i furti nelle campagne e nella abitazioni.
Non sarà l’unico progetto perché prevediamo – ha precisato Marrese – la videosorveglianza anche in altre aree del territorio ma, per intanto, oggi riusciamo condividere con tutti i presenti questo grande risultato: ci eravamo impegnati in tale direzione e possiamo dire di aver mantenuto l’impegno”.

Il Presidente Marrese illustra il progetto di videosorveglianza

Il progettista, Eustachio Santarsia, ha spiegato che “le 134 telecamere, tramite i server collocati nei comandi di Polizia Locale e quello collocato presso la Questura di Matera, sono in grado di trasmettere le immagini acquisite e, laddove fosse richiesto, il software è in grado di fornire alle forze dell’ordine un allert al transito di determinati veicoli che risultino segnalati”.

Il Prefetto di Matera, S.E. Cristina Favilli, si è detta “soddisfatta per la presentazione di questo progetto perché aumenta le capacità di risposta e di analisi in tema di sicurezza e diffonde un clima di maggiore tranquillità tra i cittadini tenuto conto che determinate aree sono presidiate con mezzi tecnologici più efficaci e moderni. Tutto questo consente anche a noi di pensare a un approccio di sicurezza più integrato su tutto il territorio della provincia”.

Il vice direttore generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Stefano Gambacurta, ha ricordato che i “vantaggi di questo progetto sono multilivello, dal contribuire a rendere più sicura un’arteria fondamentale non solo per la Basilicata, come la SS 106 Jonica, a quello rappresentato dal fatto di creare un clima più diffuso di legalità che, a macchia d’olio, deve estendersi anche ad altre zone. Ma c’è di più, perché gestire un progetto europeo di questa portata contribuisce a creare nuove capacità amministrative con la possibilità di sfruttarle anche per perseguire altre possibilità che contribuiscano allo sviluppo di questa magnifica regione”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione Web 15 Giugno 2024 15 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Operativi i Punti di Primo Intervento nell’area Sud della Basilicata
Successivo Mirati controlli della Polizia a Potenza ed a Melfi
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?