Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alla scoperta dei calanchi di Montalbano jonico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Alla scoperta dei calanchi di Montalbano jonico
Ambiente e Territorio

Alla scoperta dei calanchi di Montalbano jonico

Domenica 16 giugno seconda edizione di “Vivi Montalbano”, l’iniziativa delle guide escursionistiche Aigae. L’Unione Internazionale di Scienze Geologiche inserirà nel 2025 i calanchi di Montalbano Jonico e il suo territorio nell’elenco dei geositi più importanti al mondo

Redazione Web 13 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 13 giugno 2024 – L’Unione Internazionale di Scienze Geologiche inserirà nel 2025 i calanchi di Montalbano Jonico e il suo territorio nell’elenco dei geositi più importanti al mondo. Un risultato reso possibile grazie al riconoscimento della sezione ideale che affiora nei calanchi quale standard ausiliario della sezione tipo del Pleistocene inferiore medio di circa 773mila anni fa.

- Advertisement -
Ad image

E’ quanto emerso nella sala presidenziale della Provincia di Matera che ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di “Vivi Montalbano”, l’iniziativa delle guide escursionistiche Aigae della città jonica in programma domenica 16 giugno, a partire dalle ore 9.00, che darà la possibilità ai partecipanti di fare escursioni, visite guidate e altri eventi per vivere il territorio, tra natura, storia, arte, musica e specialità enogastronomiche.

A fare gli onori di casa il Presidente della Provincia di Matera, Piero Marrese, che ha ricordato come “l’obiettivo dell’iniziativa sia di creare occupazione nel settore del turismo e del suo indotto, oltre che fare rete con le comunità circostanti e far conoscere il nostro territorio.
Il prestigioso riconoscimento che il nostro sito ha avuto, unito all’inserimento nell’elenco dei siti dell’Iugs, fanno dei calanchi di Montalbano Jonico un patrimonio di grande prestigio e da valorizzare. Questa, però, è solo l’iniziativa principe: ce ne saranno molte altre e voglio ringraziare le guide escursionistiche Aigae per l’importante lavoro che svolgono quotidianamente nel valorizzare il territorio”.

Con Marrese nella sala presidenziale erano presenti il prof. Salvatore Gallicchio, dell’Università di Bari, Porzia Lombardi, guida escursionistica Aigae, e Francesca Giannitelli, della coop l’Arcobaleno.

Gallicchio ha reso noto che per il sito di Montalbano Jonico “è ufficiale un risultato scientifico molto importante per i calanchi della nostra città. La sezione ideale che affiora nei calanchi di Montalbano Jonico è stata nominata dalla commissione internazionale di stratigrafia del quaternario come standard ausiliario della sezione tipo del Pleistocene inferiore medio di circa 773mila anni fa.
In pratica siamo una sezione equivalente al cosiddetto chiodo d’oro che si trova nell’area Mediterranea dove esso è ubicato. Il riconoscimento avrà ripercussioni importanti per il territorio di Montalbano Jonico che a breve entrerà a far parte di una rete Unesco che comprende siti geologici di interesse internazionale ritenuti patrimonio dell’umanità”.

Lombardi ha ricordato che l’obiettivo è “conclamare Montalbano Jonico quale parte integrante del brand Metapontino e mettere in mostra le bellezze del nostro territorio, dalla riserva regionale dei calanchi al centro storico, passando per la cultura, la musica e l’enogastronomia”.

Giannitelli ha infine ricordato che “la coop L’Arcobaleno è ormai attiva da 25 anni nei servizi socio-educativi, nell’accoglienza residenziale, nel sostegno a favore di persone con disabilità e nell’accoglienza di donne vittime di violenza, ma in questo caso intende valorizzare il territorio e lo fa collaborando con le associazioni locali anche con iniziative annuali”.

Questo il programma della giornata:

ore 9.30, raduno al belvedere Vassallo;

ore 9.45 escursione nella riserva dei calanchi, guidata dai prof Gallicchio, Girone e Maiorano dell’Università di Bari e dalle guide Aigae di Montalbano Jonico

ore 12.30 fine escursione

ore 13.00 i ristoranti vi faranno gustare le loro tipicità (pranzo a carico del partecipante)

ore 16.00 raduno in corso Carlo Alberto nei pressi dell’arco dell’orologio per la visita guidata nel centro storico di Montalbano Jonico.

Per info e prenotazioni: 333 271755

Potrebbe interessarti anche:

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Atti vandalici nel Parco della Murgia Materana: l’Ente presenta denuncia contro ignoti

Redazione Web 13 Giugno 2024 13 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La condizione giovanile al centro del dibattito del terzo congresso della Rete Studenti di Basilicata
Successivo Luci ed ombre nel mercato del lavoro di giugno in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina
Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza
Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga
Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni
Arti marziali e Sport da Combattimento: la Basilicata protagononista nel weekend Nazionale
Convegno Regionale “Basilicata 2025”: confronto multidisciplinare su urologia, andrologia e tumori urologici
La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026
I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”
Partita di serie C Picerno-Cavese senza tifosi ospiti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?