Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Mons Davide Carbonaro nuovo Presidente della Conferenza Episcopale della Basilicata (CEB)
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Mons Davide Carbonaro nuovo Presidente della Conferenza Episcopale della Basilicata (CEB)
AttualitàIN EVIDENZA

Mons Davide Carbonaro nuovo Presidente della Conferenza Episcopale della Basilicata (CEB)

E' stato eletto per acclamazione dai vescovi lucani

Redazione Web 12 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 12 giugno 2024 – Mons. Davide Carbonaro arcivescovo di Potenza-Muro Lucano e Marsico Nuovo è il nuovo Presidente della conferenza episcopale della Basilicata (CEB).
E’ stato eletto per acclamazione dai vescovi lucani nel corso della riunione che si è tenuta nella sede del seminario interdiocesano di Potenza.
Sono stati confermati, negli incarichi precedenti, sempre per acclamazione, mons. Vincenzo Orofino, vescovo di Tursi-Lagonegro come vice presidente, e nel ruolo di segretario, l’arcivescovo di Acerenza, mons. Francesco Sirufo.
I Vescovi eletti resteranno in carica per un quinquennio.

- Advertisement -
Ad image

Mons. Carbonaro succede pertanto a mons. Ligorio, anche nel ruolo di Presidente della CEB , una sorta di tradizione che ha visto da sempre a capo della conferenza episcopale regionale l’ Arcivescovo di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, che è anche metropolita dell’unica provincia ecclesiastica della Basilicata, cui sottostanno, come suffraganee, le altre cinque diocesi lucane.
Fino a metà anni settanta, e a partire dall’alto medioevo, sede del metropolita, era Acerenza, la diocesi lucana più antica e prestigiosa.
Nel 1976, nel clima post conciliare, si scelse di far coincidere la geografia ecclesiastica con quella civile e da allora l’arcidiocesi di Potenza e Marsico divenne sede metropolitana, cui fu unita nel 1986 anche la diocesi di Muro Lucano.

In tutto sono sedici le conferenze regionali che costituiscono la CEI, la conferenza Episcopale Italiana, e non venti quante le regioni civili, perché la Val d’Aosta si è unita al Piemonte, la conferenza del Triveneto abbraccia Veneto, Friuli e Trentino e il Molise fa tutt’uno con l’Abruzzo.

Quella lucana è la più piccola d’Italia formata, oggi solo da cinque vescovi per sei diocesi : mons. Carbonaro , mons. Ciro Fanelli, vescovo di Melfi , mons. Sirufo arcivescovo di Acerenza, mons.Orofino vescovo di Tursi-Lagonegro e mons. Caiazzo Arcivescovo di Matera e vescovo di Tricarico , due diocesi che restano amministrativamente separate, ma sono unite in” persona episcopi”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Redazione Web 12 Giugno 2024 12 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera, auto precipita in un burrone: 41enne in codice rosso
Successivo Rapporto Bankitalia: nel 2023 l’economia lucana ha rallentato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?