Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Basilicata, approvato il calendario scolastico 24/25: ecco quando si tornerà tra i banchi
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Basilicata, approvato il calendario scolastico 24/25: ecco quando si tornerà tra i banchi
AttualitàIN EVIDENZAScuola e Università

Basilicata, approvato il calendario scolastico 24/25: ecco quando si tornerà tra i banchi

Redazione 12 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Il primo giorno di scuola per gli studenti della Basilicata sarà il 16 settembre 2024 e la data di termine è fissata al 10 giugno 2025 per la scuola primaria e secondaria e al 30 giugno 2025 per la scuola dell’infanzia. 

- Advertisement -
Ad image

Lo prevede il calendario scolastico per l’anno 2024/2025 approvato dalla Giunta regionale.

Sulla base di comprovate esigenze, le singole istituzioni scolastiche autonome, potranno anticipare per un massimo di tre giorni la data di inizio delle attività didattiche.

Il calendario – si legge nella delibera presentata in Giunta dall’assessore Michele Casino – accoglie la richiesta di Confindustria Basilicata di dare inizio alle attività scolastiche non prima del 16 settembre per allineare la capacità turistica della regione a quella della maggioranza delle regioni contermini che hanno fissato l’inizio delle lezioni scolastiche successivamente al 12 settembre.

Tale scelta consente quindi di prolungare la stagione turistica di alcuni giorni, con indubbi vantaggi sul conto economico degli operatori, specie del segmento ricettivo e balneare e permette a molti la possibilità di andare in vacanza in un periodo di bassa stagione, a condizioni di prezzo più vantaggiose.

Il calendario prevede complessivamente 204 giorni utili di lezione per la scuola primaria e secondaria e 221 giorni per la scuola dell’infanzia, dei quali non meno di 200 giorni vincolati a lezione.

Tra le previsioni del provvedimento di Giunta, quella di limitare il più possibile i rientri di una sola giornata, in presenza di sospensioni e festività ravvicinate obbligatorie tra settembre 2024 e giugno 2025, in considerazione delle inevitabili ricadute che tali scelte hanno rispetto alle necessità di conciliazione dei tempi tra famiglia e lavoro e alle esigenze dei soggetti gestori di servizi e delle imprese del territorio.

Entro il 15 luglio prossimo le istituzioni scolastiche sono tenute a comunicare il proprio calendario alle famiglie, agli Enti Locali e alla Direzione Scolastica regionale.

Potrebbe interessarti anche:

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Redazione 12 Giugno 2024 12 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente All’ospedale San Carlo Open Day per la prevenzione al femminile
Successivo Angelo Chiorazzo ricoverato al San Carlo, il messaggio di Marrese
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?