Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’artista Salvatore Sebaste dona una sua opera alla Questura di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > L’artista Salvatore Sebaste dona una sua opera alla Questura di Matera
Cultura ed Eventi

L’artista Salvatore Sebaste dona una sua opera alla Questura di Matera

“Salti mediatici” è una pittoscultura di grandi dimensioni (m. 4,15 x 1,25) realizzata nel 2000 con tecnica mista. “Dominata da una luce calda, corposa e densa, è un corpo che cerca nello spazio un “ritorno all’ordine”

Redazione Web 8 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Sabato 8 giugno 2024 – Giornata speciale in Questura a Matera, dove c’è stata la consegna dell’opera “Salti mediatici”, donata alla Polizia di Stato dall’artista lucano Salvatore Sebaste. All’evento, svoltosi nella Sala Palatucci, oltre al Questore Emma Ivagnes, hanno partecipato anche il Prefetto Cristina Favilli, il Sindaco Domenico Bennardi, accompagnato dall’Assessore Tiziana D’Oppido, il Presidente della Provincia Piero Marrese ed il Procuratore della Repubblica Alessio Coccioli.

- Advertisement -
Ad image

Sono intervenuti, inoltre, i Comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Comandante della Polizia Locale, il Comandante della Polizia Penitenziaria e il Direttore della Casa Circondariale, nonché il Presidente della sezione materana dell’ANPS – Associazione Nazionale della Polizia di Stato. Presente anche la dr.ssa Caterina Rotondaro, psicologa dei Servizi sociali del Comune di Matera.

Il Questore Emma Ivagnes ha ringraziato di cuore l’artista Salvatore Sebaste per il bellissimo dono fatto alla Polizia di Stato, spiegando che è stata scelta per l’opera la collocazione della Sala Palatucci, legata al Questore di Fiume, martire nel campo di concentramento di Dachau, per permettere a più persone possibili di ammirarla, interpretarla, studiarla.

Salvatore Sebaste, classe 1939, originario della provincia di Lecce e bernaldese di adozione, presidente dal 1975 al 1977 del Circolo “La Scaletta”, è artista di caratura internazionale, che continua a svolgere un’intensa attività pittorica, grafica e scultorea negli studi di Bernalda, Bologna e Milano.
Salvatore Sebaste ha salutato i presenti, ringraziando il Questore e la Polizia di Stato per la sensibilità dimostrata verso la diffusione della cultura. Ha aggiungo che – come per i Greci, che hanno dato un’impronta a questa terra dai tempi della Magna Grecia e hanno fondato la loro civiltà sull’arte (architettura, pittura, scultura), la filosofia e la letteratura – la cultura ha una finalità educativa e dev’essere a disposizione di tutti: è per questo che le sue opere sono esposte in edifici pubblici, chiese, musei e piazze.

Tra gli invitati c’era anche Caterina Rotondaro, che in quanto psicologa dei Servizi sociali del Comune intrattiene una frequente attività di collaborazione con la Squadra Mobile, nello svolgimento delle attività di indagine connesse ai reati contro la persona ed i minori. È stata lei a favorire l’incontro del Maestro Sebaste con il Questore, da cui è scaturita la donazione.

“Salti mediatici” è una pittoscultura di grandi dimensioni (m. 4,15 x 1,25) realizzata nel 2000 con tecnica mista. “Dominata da una luce calda, corposa e densa, è un corpo che cerca nello spazio un “ritorno all’ordine”, passando attraverso un segno matissiano che ritrova nel quasi monocromo un’indispensabile armonia. Ancora una volta si riscontra nella pittoscultura di Sebaste una volontà orizzontale di descrizione della sua realtà, in una condizione di totale autonomia che permette, a chi la osserva, la verità dell’artista, la sua capacità di sintesi delle dimensioni temporali, la sua capacità di cogliere e interpretare l’esistente attraverso la dimensione dell’ascolto e dell’osservazione, da cui trapela il suo rapporto singolare e prezioso con la sua terra.” (Caterina Rotondaro)

L’opera permarrà all’interno della Sala Palatucci della Questura di Matera, ove si svolgono le conferenze stampa ed i Tavoli Tecnici presieduti dal Questore, Autorità provinciale di pubblica sicurezza a connotazione tecnico/operativa, in occasione dell’organizzazione dei servizi di ordine pubblico particolarmente rilevanti. Ed è proprio per l’organizzazione dei servizi connessi ai festeggiamenti in onore di Maria SS. Della Bruna, che l’opera verrà ammirata per la prima volta.

Potrebbe interessarti anche:

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata

La Fondazione Matera Basilicata 2019 al Parlamento europeo per il Culture Next Policy Summit

Redazione Web 8 Giugno 2024 8 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gli studenti medi lucani a congresso per definire nuove strategie
Successivo Elezioni in Basilicata: l’affluenza alle ore 23 di sabato 8 giugno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?