Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Regione Basilicata, un bando per promuovere i vini sui mercati dei Paesi Terzi 
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Regione Basilicata, un bando per promuovere i vini sui mercati dei Paesi Terzi 
Economia

Regione Basilicata, un bando per promuovere i vini sui mercati dei Paesi Terzi 

Redazione 7 Giugno 2024
Condividi
Condividi

“Un’opportunità unica che le aziende vitivinicole della Basilicata hanno per far conoscere i vini della nostra terra sui mercati extraeuropei”. Così l’assessore regionale alle Politiche agricole e forestali, Alessandro Galella, presentando questa mattina, in un incontro con i giornalisti, la misura “Promozione sui mercati dei Paesi Terzi”, finanziata con fondi comunitari. La Misura è inserita nel Piano nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo (Pns Vino). Per la campagna 2024/2025 alla Regione Basilicata il ministero dell’Agricoltura ha assegnato 452.313 euro. Per ottenere i finanziamenti, le singole cantine o le associazioni dei vinificatori devono partecipare a un bando che scade l’8 luglio. “Non c’è molto tempo. La promozione – ha continuato Galella – è uno degli elementi sui quali siamo più carenti, soprattutto a livello internazionale. In occasione del 2 giugno, abbiamo portato i nostri prodotti enogastronomici a Montecarlo in una cerimonia dell’Ambasciata italiana per celebrare la Festa della Repubblica. I nostri vini, punta di diamante del territorio, sono stati apprezzatissimi ma nessuno li conosceva. Con il bando possiamo fare promozione oltre i confini dell’Unione europea, posizionando i vini doc e Igp in fasce di mercato considerevoli per volumi ed estensione, come quello cinese o americano”.

- Advertisement -
Ad image

In Basilicata sono circa 70 le aziende vitivinicole. La produzione è di 100.000 ettolitri di vino su una superficie di circa 5.000 ettari. E’ in dirittura di arrivo il Distretto del vino, distretto agroalimentare di qualità, il primo nella regione. “Lo abbiamo fortemente voluto. Non appena sarà costituito – ha detto l’assessore – la Basilicata si sarà messa in pari con le altre Regioni. Fare rete è importante. Nel caso specifico della Misura che promuove il vino sui mercati extra europei, il contributo minimo per progetto è di 100.000 euro. Una somma considerevole da impiegare anche per campagne di informazione, partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni, studi di mercati nuovi ed esistenti. L’auspicio è che le nostre aziende non perdano questa occasione”.

Potrebbe interessarti anche:

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Nuova Compass, Somma (Confindustria): “Iniezione difiducia. Ora risposte da Ue e Governo”

Reazioni dei sindacati alla presentazione a Melfi della nuova Jeep Compass

Redazione 7 Giugno 2024 7 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incidente stradale nel Materano, morti marito e moglie
Successivo COMUNALI POTENZA | Il confronto con i 5 candidati sindaco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?