Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il film di Antonello Faretta con Craco protagonista disponibile on-demand
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il film di Antonello Faretta con Craco protagonista disponibile on-demand
Cultura ed Eventi

Il film di Antonello Faretta con Craco protagonista disponibile on-demand

Per chi volesse vedere Montedoro su Zalabview il link è il seguente: www.zalabview.org/movie/montedoro

Redazione Web 4 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Martedì 4 giugno 2024 – Nuova uscita streaming per “Montedoro”, il film diretto da Antonello Faretta e prodotto da Noeltan Arts ispirato alla storia vera dell’americana Pia Marie Mann, originaria di Craco, ritorna a far parlare della Basilicata nel circuito del cinema d’autore di qualità grazie alla nuova uscita on-demand sulla piattaforma ZaLab View dedicata al meglio del cinema del reale italiano e internazionale.

Interamente girato in Basilicata, Montedoro è un viaggio psicomagico di una donna americana di mezza età che si trova di fronte a una rivelazione sconvolgente sulle sue origini solo dopo la morte dei suoi genitori.
Profondamente scossa e in preda a una crisi di identità, decide di intraprendere un viaggio alla ricerca della madre biologica mai conosciuta, un viaggio quindi che le possa consentire di scoprire le proprie radici ma anche la propria storia familiare.
Diretta verso un piccolo e remoto paese nel Sud Italia chiamato Montedoro (nella realtà il borgo fantasma di Craco, in provincia di Matera), si trova di fronte a un paesaggio straordinario: il paese, situato su una collina maestosa, appare abbandonato e desolato. Grazie all’incontro casuale con figure misteriose, che hanno scelto di rimanere in quel luogo, la protagonista si immerge in un viaggio magi- co e avvincente attraverso il tempo e la memoria. Durante questa esperienza, si riconnette con gli spiriti di un passato misterioso ma intimamente legato a lei, parte della sua saga familiare e di una comunità antica e mi- steriosa ormai estinta che rivivrà per un’ultima volta.
Il film si snoda quindi tra passato e presente, tra realtà e mito, accompagnando il pubblico in un viaggio emozionante alla scoperta di una terra dimenticata e di storie sepolte nel tempo. Attraverso la voce della protagonista, ci racconta la storia di un luogo abbandonato e di una comunità scomparsa, ma anche di rinascita e di riscoperta delle proprie radici.
Nel film, due sono gli elementi che si intrecciano in modo unico: da un lato, la protagonista ritorna alle sue radici e riscopre durante il suo viaggio la sua storia personale; dall’altro, Montedoro scolpita nella realtà suggestiva di Craco diventa uno dei “personaggi” principali del film, un borgo fantasma che rivive nella memoria dei suoi abitanti.
La pellicola esplora quindi in modo profondo e sugge- stivo il legame tra identità personale e luoghi d’origine, evidenziando come il ritorno alle proprie radici possa essere un’esperienza di grande valore emotivo e di arricchimento personale.

- Advertisement -
Ad image

Montedoro – che negli anni ha fatto parlare di se, tanto da esser eletto tra i migliori film del cinema italiano contemporaneo dal critico cinematografico Adriano Aprà, recentemente scomparso – è stato prodotto da Noeltan Arts in collaborazione con Todos Contentos Y Yo Tambien, Rattapallax Films, Astrolabio e il supporto di Lucana Film Commission, APT Basilicata, The Craco Society ed ha visto la partecipazione di attori professionisti e non professionisti tra cui Pia Marie Mann, Joe Capalbo, Caterina Pontrandolfo, Luciana Pao- licelli, Domenico Brancale, Aurelio Donato Giordano con il coinvolgimento degli abitanti di Craco.
Per chi volesse vedere Montedoro su Zalabview il link è il seguente: www.zalabview.org/movie/montedoro

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 4 Giugno 2024 4 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ripristinata la viabilità sulla statale 18 di Maratea all’altezza di Castrocucco
Successivo Inpgi. #ControCorrente e alleati vincono le elezioni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?