Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Bernalda. Inaugurato il nucleo cinofilo K9 del Gruppo Lucano di Protezione Civile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Bernalda. Inaugurato il nucleo cinofilo K9 del Gruppo Lucano di Protezione Civile
Cronaca

Bernalda. Inaugurato il nucleo cinofilo K9 del Gruppo Lucano di Protezione Civile

Tra i diversi scenari di intervento, i compiti e ruoli delle Unità Cinofile K9 nella Protezione Civile si articolano in Ricerca e Salvataggio (SAR)

Redazione Web 4 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Martedì 4 giugno 2024 – Accolti nella splendida cornice del Centro di riabilitazione “Domus Padri Trinitari” di Bernalda dal direttore Vito Campanale, da tutto il personale del Centro e dal Sindaco di Bernalda, Raffaele Tataranni, il presidente nazionale di Gruppo Lucano, Pietro Luigi Martoccia ha inaugurato la sede di Gruppo Lucano di Bernalda (MT) e l’Unità Cinofili K9 di Gruppo Lucano.

- Advertisement -
Ad image

Presenti all’inaugurazione, una delegazione di Gruppo Lucano, composta dal vicepresidente nazionale Giuseppe Iannarella, dal segretario nazionale, Biagio Laragione, dal direttore della Base operativa di Vallo della Lucania, Giuseppe Merola; dal presidente provinciale di Potenza, Donato Pafundi; dal presidente della sede di Gruppo Lucano di Chiaromonte, Romualdo Ciotola; dal presidente della sede di Gruppo Lucano di Policoro, Pasquale Benevento.

I presenti hanno potuto constatare l’efficienza dell’unità cinofila, utilizzata per una varietà di compiti di ricerca, salvataggio e sicurezza e diventata indispensabile con l’aumento della frequenza delle calamità naturali e le emergenze connesse.

Tra i diversi scenari di intervento, i compiti e ruoli delle Unità Cinofile K9 nella Protezione Civile, si articolano in Ricerca e Salvataggio (SAR), ossia la ricerca di persone disperse in aree urbane, boschive o montane e la ricerca di vittime sotto le macerie. Infatti dopo terremoti, alluvioni e frane o a seguito di crolli edilizi, i cani K9 sono cruciali per individuare e salvare persone intrappolate sotto le macerie o sotto il fango o la neve.

A dare dimostrazione dell’impiego delle unità cinofile, in diversi scenari illustrati sapientemente da Michele Accetta, istruttore di cani da soccorso operativi del C.S.E.N. Cinofilia da Soccorso, Broomilda, splendido esemplare di cane bloodhound, una razza con spiccate doti olfattive che li rendono ideali, come i cani molecolari, per l’impiego nella ricerca di persone disperse in superficie. Al suo fianco, il conduttore Giuseppe Bray, dotato di tanta passione, di un’impeccabile professionalità e di cultura per l’impegno. Un binomio inscindibile e una simbiosi necessaria e fondamentale per lavorare con efficienza.

Presenti anche le unità cinofile di Montescaglioso (MT) e Modugno, le quali hanno dato un contributo fondamentale per la buona riuscita di una giornata all’insegna della convivialità e della cultura di Protezione civile.

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Redazione Web 4 Giugno 2024 4 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “La panchina dei libri” a Ferrandina dal 7 giugno al 5 luglio
Successivo Incontro Tavares, Bardi: “Buone prospettive sul distretto di Melfi”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?