Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Nuovamente chiusa al traffico la statale 18 all’altezza di Castrocucco di Maratea
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Nuovamente chiusa al traffico la statale 18 all’altezza di Castrocucco di Maratea
Ambiente e TerritorioIN EVIDENZA

Nuovamente chiusa al traffico la statale 18 all’altezza di Castrocucco di Maratea

Per verifiche a seguito di un'anomalia registrata dai sensori che monitorano il versante. Era stata riaperta appena due giorni fa

Redazione Web 3 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 3 giugno 2024 – Intorno alle ore 10,30 di oggi (2 giugno) è stato interrotto il transito sulla SS18 in territorio di Maratea (tratto Castrocucco-Marina) ripristinato solo due giorni fa.
A riferirlo è il Consorzio Turistico Maratea.
Secondo le prime informazioni raccolte dall’Anas la sospensione sarebbe stata provocata da un black out improvviso all’impianto di sorveglianza-monitoraggio.
In attesa di conoscere in dettaglio le cause, il Consorzio esprime preoccupazione per quanto è accaduto e sollecita un’iniziativa di Regione e Comune perchè l’Anas fornisca nel modo più trasparente e tempestivo ogni informazione al riguardo.

“Abbiamo grandi difficoltà nel fornire ai nostri ospiti arrivati numerosi per il primo fine settimana di giugno – afferma il presidente del Consorzio Biagio Salerno – rassicurazioni e informazioni per il ripristino della transitabilità.
Non vorremmo che la situazione che si è determinata solo a poche ore dalla riapertura del tratto avesse ripercussioni sul prosieguo della stagione che con giugno a Maratea ha una particolare valenza per l’afflusso turistico.
La sicurezza è una priorità e per questo il Consorzio – prosegue Salerno – rinnova la sollecitazione di informazioni tempestive attraverso pannelli o comunque sistemi informatici pubblici da collocare nei punti nevralgici di Maratea“.
Per gli albergatori ed operatori turistici il collegamento viario con Maratea è essenziale per le attività di ospitalità e servizi .
In particolare la visita al Cristo Redentore di Monte San Biagio per gli autobus è una tappa irrinunciabile del soggiorno a Maratea che con la chiusura del tratto della SS18 impone l’allungamento del percorso via Trecchina con 20-30 minuti di percorrenza ulteriori.
L’effetto è in alcuni casi la rinuncia come quella di raggiungere il centro storico di Maratea.

- Advertisement -
Ad image

“Abbiamo subito nella scorsa stagione 2023 – dice Salerno – già danni economici pesanti e per questo ci rivolgiamo a Regione, Comune ed Anas perchè la questione si risolva tenuto conto che ci sono tecnologie sempre più innovative e sicure per affrontare il monitoraggio sui rischi del costone roccioso”. 

Come già attuato durante il periodo estivo dello scorso anno, la riapertura – con attivazione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico, per i mezzi con massa inferiore a 26 tonnellate – è possibile anche grazie al sistema di monitoraggio della parete rocciosa mediante sensori geotecnici con sistema di ‘early warning’ in tempo reale, che consentono di fornire informazioni previsionali ed elaborazione dei dati relativi ad eventuali criticità. La spesa per 72 giorni lo scorso anno è stata di circa 5 milioni di euro.

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Redazione Web 3 Giugno 2024 3 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Corpus Domini a Potenza. L’Arcivescovo Carbonaro: “Ritrovare la gioia di credere”
Successivo Festa della Repubblica. La cerimonia a Potenza e Matera
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?