Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Festa della Repubblica. La cerimonia a Potenza e Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Festa della Repubblica. La cerimonia a Potenza e Matera
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Festa della Repubblica. La cerimonia a Potenza e Matera

In occasione della ricorrenza, consegnate dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, le onorificenze di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”

Redazione Web 3 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 3 giugno 2024 – Ricco il programma predisposto dalla Prefettura di Potenza per celebrare il 78esimo Anniversario della Fondazione della Repubblica.

Alle 9,30 al Parco Montereale il Prefetto Michele Campanaro, accompagnato dalle massime autorità civili e militari, ha deposto una corona d’alloro al Monumento ai Caduti.

- Advertisement -
Ad image

Alle ore 10,30, in Piazza Mario Pagano si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera, con i reparti militari interforze schierati, le Associazioni combattentistiche e d’Arma, i Gonfaloni della Provincia, del Comune di Potenza e dei Comuni della provincia e la suggestiva calata del bandierone tricolore sulla facciata del Palazzo del Governo, da parte dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Potenza.

Dopo la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica sono seguiti gli interventi delle massime Autorità istituzionali, oltre ad un intervento di un componente della Consulta provinciale studentesca.

In serata, a partire dalle ore 19,00, presso il Teatro Comunale “Francesco Stabile” di Potenza, si è tenuto il concerto dell’Orchestra degli studenti del Liceo Statale Musicale e Coreutico “Walter Gropius” di Potenza; la presentazione del progetto “Mi illumino di Costituzione” realizzato dalle alunne e dagli alunni della I A della Scuola Primaria “Lentini” di Nemoli.

Al termine, il Prefetto di Potenza ha consegnato le onorificenze di Cavaliere dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana” a Giuseppe Calabrese, detto “Peppone” (noto volto televisivo e conduttore della trasmissione “Linea Verde” di Rai 1), a Claudia Datena e Debora Infante (dirigenti, rispettivamente, dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Potenza), a Margherita Perretti (Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità della Regione Basilicata e Vice Presidente di Confindustria Basilicata), a Nicola Morelli (Comandante del NAS Carabinieri di Potenza) ed a Massimo Pace (già Ufficiale dei Carabinieri Forestale in servizio presso il Comando Regionale).

LA CERIMONIA A MATERA
Celebrato ieri mattina, 2 giugno, anche a Matera il 78° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
Dopo il tradizionale raduno in piazzetta Pascoli, le Autorità, in corteo, hanno raggiunto Piazza Vittorio Veneto dove si è svolta la solenne cerimonia celebrativa della Festa della Repubblica con schieramento del picchetto armato a cura delle Forze Armate e Forze di Polizia, deposizione della corona al Monumento ai Caduti, lettura del messaggio del Presidente della Repubblica da parte del Prefetto di Matera, Cristina Favilli.

A seguire gli interventi del rappresentante della Consulta Provinciale Studentesca, Sonya Bonelli, del Presidente della Provincia di  Matera, Piero Marrese e del Sindaco del Comune di Matera, Domenico Bennardi.
Ha presenziato all’evento l’Associazione Musicale e Culturale “Nunzio Vincenzo Paolicelli” – Città di Matera.

Fonte: SassiLive.it

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Redazione Web 3 Giugno 2024 3 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nuovamente chiusa al traffico la statale 18 all’altezza di Castrocucco di Maratea
Successivo Il problema dell’indotto all’attenzione di Tavares domani, 4 giugno, in Basilicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?