Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Corpus Domini a Potenza. L’Arcivescovo Carbonaro: “Ritrovare la gioia di credere”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Corpus Domini a Potenza. L’Arcivescovo Carbonaro: “Ritrovare la gioia di credere”
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Corpus Domini a Potenza. L’Arcivescovo Carbonaro: “Ritrovare la gioia di credere”

“Abbiamo bisogno di Eucarestia che genera comunità, - ha detto mons. Carbonaro - che suscita prossimità, che ravviava la nostra storia e trasforma la quotidianità"

Redazione Web 3 Giugno 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 3 maggio 2024 – La coincidenza del Corpus Domini con la festa della Repubblica ha comportato a Potenza un lieve cambiamento del programma tradizionale.
Quest’anno si è reso, infatti, necessario evitare la benedizione del Santissimo alla città dal balcone della Prefettura come è sempre avvenuto in passato; e questo per la coincidenza con manifestazioni civili legate appunto al due giugno.
La processione – quella del Corpus Domini è la più importante dell’anno – è stata, invece, come al solito molto partecipata per le vie principali del centro storico.
L’ Arcivescovo, mons. Davide Carbonaro, ha tra l’altro sostato col Santissimo qualche attimo in preghiera davanti alla chiesa della Trinità e poi ha proseguito insieme ai fedeli fino al Duomo dove ha impartito la solenne benedizione alla città .

- Advertisement -
Ad image

Nell’omelia, durante la concelebrazione che ha preceduto processione, mons. Carbonaro ha sottolineato come l’Eucarestia per il credente sia fonte della vita personale e comunitaria. Ha anzi letto tutta la vita sociale e civile locale sulla scorta del brano del vangelo di Marco che racconta la preparazione dell’ultima cena di Gesù.
”La nostra Chiesa – ha scandito – ha il compito di incrociare il passo di chi vive la città degli uomini e delle donne del nostro tempo, contenitori assetati dell’amore di Dio”.
E citando Papa Francesco ha ricordato la “desertificazione spirituale del nostro tempo” ma ha aggiunto anche che è proprio a partire da questo deserto che possiamo ritrovare “la gioia di credere”, perché spesso sono gli uomini e le donne del nostro tempo “a mostrarci la stanza alta” quella indicata dal vangelo, per la preparazione della Pasqua, la stanza dove le persone portano le loro domande di senso che si accendono lungo il cammino dell’esistenza”.

“Abbiamo bisogno di Eucarestia che genera comunità, – ha detto mons. Carbonaro – che suscita prossimità, che ravviava la nostra storia e trasforma la quotidianità”.

“ L’agire eucaristico – ha detto – strappa il lavoro umano alla condanna che lo presenta precario, ingiusto, competitivo, restituendolo alla benedizione che lo rende equo, solidale, sussidiario”. Ed ha concluso ancora una volta la sua omelia invocando Dio perché fermi la guerra e conduca il cuore di tutti su sentieri di pace”.

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Redazione Web 3 Giugno 2024 3 Giugno 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Controlli straordinari dei carabinieri in Val D’Agri: 7 denunce e 2 segnalazioni
Successivo Nuovamente chiusa al traffico la statale 18 all’altezza di Castrocucco di Maratea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?