Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto THE GAME IS OTHER. Il ‘’Viaggio di Pitagora’’ di 9 studenti del materano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > THE GAME IS OTHER. Il ‘’Viaggio di Pitagora’’ di 9 studenti del materano
Cultura ed Eventi

THE GAME IS OTHER. Il ‘’Viaggio di Pitagora’’ di 9 studenti del materano

Tantissime le attività previste nell’ambito del progetto che, in Basilicata, è guidato dalla Provincia di Matera con il supporto dell'UPI

Redazione Web 30 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 30 maggio 2024 – E’ stata un’esperienza di condivisione e di confronto quella appena conclusa per 9 studenti della Provincia di Matera che hanno partecipato, a Crotone, alle competizioni nell’ambito del progetto “THE GAME IS OTHER”.
L’iniziativa è promossa all’interno del Programma G.A.M.E. – FPG 22, sotto il patrocinio dell’Unione Province d’Italia e cofinanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

- Advertisement -
Ad image

Leonardo, Alberto, Antonio, Alessio, Chiara, Ilaria, Valeria, Fabio e Felicia sono partiti dal centro velico di Policoro lo scorso 26 maggio e hanno partecipato  alla cerimonia di apertura e alla giornata di competizioni di atletica leggera dei Giochi Interprovinciali dell’Antico Magna Grecia- Area sud.
Arrivati a Crotone in barca a vela, con il progetto “Viaggio di Pitagora”, la delegazione lucana ha così vissuto l’esperienza di un viaggio straordinario, che è stato un momento di incontro non convenzionale e di ascolto, culminato con gare e attività culturali a Crotone legate all’Antica Grecia e a Pitagora.

L’esperienza appena conclusa è solo una delle tantissime attività previste nell’ambito del progetto che, in Basilicata, è guidato dalla Provincia di Matera con il supporto dell’UPI.
Le azioni che saranno messe in campo fino al 31 dicembre 2024, coinvolgeranno attivamente le comunità locali, le scuole e le associazioni per garantire un impatto positivo e duraturo sulla inclusione sociale e lo sviluppo individuale attraverso lo sport e la condivisione di valori positivi.

Gli altri partner sono: l’Asd Associazione Sportiva Dilettantistica Riva Dei Greci – Bernalda; l’Istituto professionale servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera;  Ability Form Servizi sulle Abilità e Cooperative Sociali; Ombre Meridiane Cooperativa Sociale; Omnia Menits Centro Studi E Formazione Di Promozione Sociale.

«Il progetto è stato scelto per rappresentare un’idea di gioco che va oltre la competizione, promuovendo la condivisione, l’incontro, l’avvicinamento, l’ascolto, la partecipazione e il superamento delle barriere, soprattutto in età adolescenziale e ambisce a superare le condizioni che impediscono a molti ragazzi, specialmente nelle aree più interne della Provincia di Matera, di avvicinarsi alle attività sportive. Si tratta di una riscoperta e rivalutazione del momento di incontro»  spiega la project manager Mara Bufano, amministratice della società Panta Rei Ricerca e Consulenza, un organismo di formazione accreditato per i servizi al lavoro e per l’istruzione e formazione professionale alla Regione Basilicata.

Il progetto prevede l’organizzazione di attività su tutto il territorio, in particolare in quattro comuni della provincia di Matera: Montalbano Jonico, Miglionico, Bernalda e Pisticci.
Tra le attività previste saranno organizzate  feste di quartiere e giochi di strada, per permettere a tutti, dai più piccoli ai più grandi, di partecipare e condividere l’esperienza del gioco. Inoltre, il progetto coinvolge alcuni istituti scolastici della provincia, in particolare l’Istituto alberghiero di Marconia.
In questo contesto, si terranno attività di disseminazione e formazione per le classi quarte e quinte e un evento chiamato “Gamer Chef”, durante il quale gli studenti prepareranno piatti tipici ispirati alla dieta mediterranea con prodotti locali, promuovendo il territorio e lo sport che valorizza anche il benessere fisico.
Lo sport, quindi, non sarà solo competizione ma un’esperienza arricchente che combina benessere fisico e psicologico attraverso giochi di strada e feste di quartiere.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 30 Maggio 2024 30 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Infortuni in agricoltura. L’Asp al convegno della Coldiretti
Successivo All’Asp assegnati gli ultimi incarichi dirigenziali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?