Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stefano Mele: abbattiamo i muri della disabilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Stefano Mele: abbattiamo i muri della disabilità
Salute

Stefano Mele: abbattiamo i muri della disabilità

Stefano Mele, giovane di Calvello, affetto da distrofia muscolare di Duchenne

Redazione Web 29 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 maggio 2024 – “Una barriera architettonica è un ostacolo, un qualunque elemento costruttivo che impedisce l’accesso o lo spostamento verso un luogo o servizio, specialmente per le persone con limitata capacità motoria”.

Lo afferma Stefano Mele, giovane di Calvello, affetto da distrofia muscolare di Duchenne.
“Muovendomi con una carrozzina elettronica incontro molti ostacoli. 
Ho vissuto momenti difficili quando – ricorda – sono stato costretto ha rinunciare ad accedere in alcuni luoghi perché erano presenti le barriere architettoniche che limitavano l’accesso. 

Per chi vive una disabilità le barriere architettoniche sono un vero limite per vivere in autonomia. Bisogna rimuoverle per rendere il mondo migliore e accessibile” è l’appello di Stefano Mele, il quale ricorda quali sono le barriere architettoniche, facendo degli esempi:

- Advertisement -
Ad image

Quali sono le barriere architettoniche?
un marciapiede stretto che impedisce il passaggio con la carrozzella o con il passeggino è una barriera architettonica;
una scala dentro casa che serve per raggiungere il piano di sopra o il garage è una barriera architettonica;
un dislivello maggiore di pochi centimetri in un bagno, uno spazio pubblico o un ambulatorio medico è una barriera architettonica;
un corrimano posizionato a un’altezza sbagliata, il quale impedisce a una persona ipovedente di orientarsi senza cadere.

Stefano Mele protagonista alla tradizionale maratona benefica “Con il Cuore nel nome di Francesco”, trasmessa in diretta su Rai Uno dal piazzale della Basilica di San Francesco ad Assisi

Fin qui l’accorato appello di Stefano Mele che da anni porta avanti una battaglia di giustizia, divenendo punto di riferimento per tanti altri giovani che hanno problemi di disabilità.
Ci permettiamo di aggiungere a quanto affermato da Stefano che c’è una barriera ancor più grave di quelle architettoniche: la barriera culturale.
Una barriera che impedisce di rispettare chi ha bisogno; di dare il proprio contributo – politica, enti pubblici, cittadini – affinché anche le persone con disabilità possano avere gli stessi diritti, soprattutto quello di vivere una vita serena.
Ancora oggi questo spesso non accade.
La testimonianza di Stefano deve essere uno sprono a risolvere questi problemi.
Speriamo che ciò avvenga.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Redazione Web 29 Maggio 2024 29 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Nubifragio a Matera, tombini saltati, numerosi interventi dei Vigili del Fuoco
Successivo Oppido Lucano. In fiamme fienile, intervento dei Vigili del Fuoco
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?