Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stazione di telemedicina alla Casa di Riposo ‘Virgo Carmelis’ di Rionero in Vulture
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Stazione di telemedicina alla Casa di Riposo ‘Virgo Carmelis’ di Rionero in Vulture
Salute e Sanità

Stazione di telemedicina alla Casa di Riposo ‘Virgo Carmelis’ di Rionero in Vulture

Donata dal Rotary di Melfi nell'ambito del protocollo di intesa siglato nei mesi scorsi con l'Asp Basilicata

Redazione Web 29 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Martedì 29 maggio 2024 – Si dà attuazione al protocollo di intesa siglato nei mesi scorsi tra la Asp Basilicata ed il Rotary International- Club Melfi- Distretto 2120. Con una cerimonia ufficiale- che segue quelle di Melfi e Lavello-: consegnata alla Casa di Riposo ‘Virgo Carmelis’ di Rionero in Vulture la stazione mobile di telemedicina su carrello semovente composta da mini-pc con webcam HD posizionata su un braccio estensibile, un monitor a cristalli liquidi ed un monitor multi-parametrico per il monitoraggio del paziente.
La stazione di telemedicina permetterà agli operatori dell’Rsa di spostare la strumentazione in tutte le stanze dei pazienti che verranno sottoposti a televisita restando nel loro letto.

- Advertisement -
Ad image

Il macchinario è stato acquistato dal Rotary di Melfi e messo a disposizione dell’U.O.C. Cure Domiciliari e Palliative della Asp, diretta da Gianvito Corona e rientra nel progetto “Service – Stazioni di Telemedicina nelle residenze per anziani”.
Per usufruire dei servizi di telemedicina è necessario che l’Unità Operativa prenda in cura i pazienti poi, attraverso queste piattaforme, si procederà da remoto anche a “tele assistenza” e “tele monitoraggio” permettendo alla Asp di ricevere i dati per procedere successivamente a monitoraggio di terapie e parametri di ogni singolo utente.
Presente alla cerimonia di consegna della struttura mobile anche il Sindaco di Rionero, Mario Di Nitto, che ha apprezzato molto la collaborazione tra vari soggetti ed ha ringraziato la Asp Basilicata per quanto sta facendo sul territorio per avvicinare sempre di più i cittadini al sistema sanitario nazionale anche nelle zone più interne e periferiche.

Per il Direttore dell’UOC Cure Palliative e Domiciliari Gianvito Corona “è stato apposto un ulteriore tassello di quell’importante processo di ‘empowerizzazione’ delle Case di Riposo. Anche Rionero, al pari di Melfi e Lavello, è stata dotata di una fondamentale postazione per la trasmissione dei dati al sistema centralizzato ‘Poema’ che afferirà alla Cot di Venosa rendendo più adeguata e celere l’assistenza ai pazienti ricoverati nelle Rsa del territorio.
Il tutto in un concetto sempre più ampio di prossimità e domiciliarizzazione delle cure”.

“Con la donazione della stazione di telemedicina, frutto della collaborazione con la Asp, si intende aprire una finestra sul mondo per ridurre il gap tecnologico ed organizzativo che le Rsa hanno rispetto agli standard nazionali”.
Lo ha dichiarato il Presidente del club melfitano del Rotary International Giuseppe Silvestro per il quale “con il nostro impegno si contribuirà a raggiungere un obiettivo importante ovvero quello di colmare le difficoltà su un territorio interno altamente dispersivo in cui l’innovazione tecnologica si pone a garanzia dei livelli assistenziali minimi”.

Entusiasta per questo nuovo incentivo tecnologico alla Rsa di Rionero il Presidente della ‘Virgo Carmelis’ Franco Quaglietta che dopo aver ringraziato Asp e Rotary per la donazione del dispositivo di telemedicina ha sottolineato come “la gestione di una casa di riposo ponga oggi nuove e inedite sfide a cui va prestata la dovuta attenzione per migliorare le prestazioni erogate e la qualità di vita degli ospiti. Lo sviluppo tecnologico può offrire grandi opportunità, soprattutto per strutture come la nostra che con quasi cento anni di storia alle spalle e fondandosi anche su volontariato e beneficienza, hanno sempre più la necessità di ottimizzare l’organizzazione aziendale per poter guardare al futuro con ragionevole ottimismo”.

Per il D
, “si è addivenuti ad una importante dotazione per il presidio sanitario di Rionero con un progetto che si muove all’interno di un protocollo stilato lo scorso 31 ottobre 2023 con il Club Rotary di Melfi e che rende concreta ed attuale la sinergia in materia di relazione tra Asp, Case di Riposo e nuove forme di accesso alle cure. Il tutto viene sviluppato nell’ottica anche dello sviluppo delle reti di prossimità. La casa di riposo dunque apre ad un nuovo modo di prendersi cura dei propri ospiti con strumenti moderni”.
Maraldo ha registrato anche l’apprezzamento dei medici di medicina generale presenti alla cerimonia di consegna che “hanno compreso le potenzialità del mezzo anche nell’ottica di migliorare il loro apporto professionale alla salute dei pazienti“.

Potrebbe interessarti anche:

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

Redazione Web 29 Maggio 2024 29 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Solidarietà del Vescovo Orofino a Maurizio Bolognetti
Successivo Play the Games 2024. Successo della tappa a Matera e Metaponto
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?