Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Solidarietà del Vescovo Orofino a Maurizio Bolognetti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Solidarietà del Vescovo Orofino a Maurizio Bolognetti
PoliticaSenza categoria

Solidarietà del Vescovo Orofino a Maurizio Bolognetti

Dopo la lettera di mons. Orofino, Bolognetti ha sospeso lo sciopero della fame

Redazione Web 29 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 maggio 2024 – Solidarietà e vicinanza ha espresso il Vescovo di Tursi-Lagonegro, don Vincenzo Orofino a Maurizio Bolognetti, in sciopero della fame da diciotto giorni.
La lettera di mons. Orofino.
“Carissimo Maurizio,
ancora una volta ti vedo impegnato a “lottare” per difendere alcuni diritti fondamentali per la vita dei singoli e delle comunità, garantiti dalla Costituzione italiana e così necessari per una migliore qualità della vita sociale.
Siamo tutti convinti che solo la “verità” ci potrà rendere “liberi”.
È questo l’insegnamento di Gesù (Gv 8,32), questo è anche l’anelito più profondo e più vero del cuore di ogni persona. Liberi, nella verità! Veramente liberi di esprimere le proprie idee e di sognare. Veramente liberi da strumentalizzazioni ingannevoli e da ricatti schiavizzanti. Veramente liberi per progettare e realizzare sogni. Veramente liberi per conoscere e vivere!

- Advertisement -
Ad image

Carissimo Maurizio, per difendere questo diritto “primordiale” e “scontato” hai deciso di mettere in atto, ancora una volta, lo sciopero della fame. Sei arrivato al sedicesimo giorno. Sicuramente il tuo corpo inizia a subirne le conseguenze negative.

Ebbene! Anche tu hai il dovere di rispettare le esigenze del tuo corpo, alimentandolo e curandolo.

Il Signore benedica i tuoi propositi di bene.

Il tuo Vescovo
don Vincenzo Orofino“

La risposta di Maurizio Bolognetti, segretario dei Radicali Lucani
“Carissimo Don Vincenzo,
la tua lettera nutre la mia fame di democrazia, verità, giustizia e diritti umani. Quella inestinguibile fame che da sempre mi accompagna e che ritrovo in pagine del Vangelo, che continuo a rileggere.

Satyagraha, come sai, è la teoria etico-politica elaborata da Gandhi e in sanscrito significa letteralmente “insistenza per la verità”. Io, che da tempo mi sono incamminato sulla via del Satyagraha, a volte provo ad alimentarlo attraverso gli strumenti della nonviolenza quali la fame, il digiuno, la sete. Non c’è ricatto nella mia azione, nella misura in cui rivendico il rispetto di fondamentali diritti umani e ideali di giustizia da te straordinariamente evidenziati; nella misura in cui, per esempio, evoco un reale rispetto dell’art. 21 della nostra Costituzione.

La tua voce autorevole e potente, il tuo rigore di uomo di fede, mi confortano e mi alimentano. Nel dirti questo, aggiungo anche che intendo onorare la tua missiva, corrispondere a quanto hai scritto, attraverso una immediata sospensione dell’iniziativa nonviolenta in corso.

Dopo aver raccolto fin troppi assordanti silenzi da parte dei miei interlocutori, la tua lettera cristallina è balsamo per la mia anima. Mi auguro solo di esser riuscito a svegliare le troppe coscienze dormienti. Non comprendere che alla base di ogni autentica democrazia c’è il diritto umano alla conoscenza, significa non aver compreso cos’è la democrazia nella sua vera essenza e ridurla a simulacro e a un guscio vuoto.

Non dirò “Fuori i mercanti dal tempio”, ma lasciami dire che mi auguro che da certi pulpiti e da certi sinedri la si smetta, una buona volta, di comportarsi come quelle evangeliche guide cieche, abituate a filtrare il moscerino e ad ingoiare il cammello.

Nelle beatitudini, me lo insegni, si legge: “Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati”.

E allora, sazio come sono di questa comunione che mi hai donato, per ora tornerò ad alimentarmi.

Maurizio Bolognetti”

Potrebbe interessarti anche:

Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”

Provincia di Potenza e CONI Basilicata uniti per lo sport

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Caiata (FdI) confermato presidente dell’INCE

Concessioni petrolifere,M5s: Basilicata ancora terra di conquista

Redazione Web 29 Maggio 2024 29 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Oppido Lucano. In fiamme fienile, intervento dei Vigili del Fuoco
Successivo Stazione di telemedicina alla Casa di Riposo ‘Virgo Carmelis’ di Rionero in Vulture
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”
Assegnato il Premio Giorgio Squinzi 2025 di Federchimica a una tesi di laurea in Scienze Chimiche dell’Università degli Studi della Basilicata
All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?