Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Play the Games 2024. Successo della tappa a Matera e Metaponto
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Play the Games 2024. Successo della tappa a Matera e Metaponto
Cultura ed Eventi

Play the Games 2024. Successo della tappa a Matera e Metaponto

Coinvolti atleti con e senza disabilità intellettive provenienti da 11 regioni italiane

Redazione Web 29 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 maggio 2024 – Straordinario successo organizzativo per i Play the Games 2024, la rassegna sportiva multidisciplinare di Special Olympics Italia – appendice nazionale della più grande organizzazione mondiale sul tema – che coinvolge atleti con e senza disabilità intellettive, avente l’obiettivo di sostenere gli atleti, abbattere barriere, pregiudizi e promuovere inclusione sociale. Inoltre, creare sinergie tra i loro accompagnatori e famiglie insieme ai territori che ospitano gli eventi.

- Advertisement -
Ad image

La Basilicata, per il secondo anno consecutivo scelta per la tappa del centro-sud, ha accolto 300 atleti speciali – oltre 300 tra accompagnatori e familiari – provenienti da 11 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e Umbria.

Il Team Special Olympics Basilicata ha promosso la quattro giorni, dal 23 al 26 maggio, a Matera, presso il Campo Scuola di Atletica Leggera “Primo Sinno” (atletica e bocce) e Palasassi “Salvatore Bagnale” (nuoto), mentre a Metaponto di Bernalda (MT) presso Towchdown (bowling).
Sostegno alla manifestazione del Comune di Matera, patrocinio di Regione Basilicata, APT Basilicata, Provincia di Matera e Comune di Bernalda.
Official partner: Mitsubishi Electric, Fondazione Snaitech e Würth. Supporter partner: Fondazione Potenza Futura, Fidas – Donatori Sangue Basilicata, AIAS – Associazione Italiana Assistenza Spastici di Melfi – Matera, Lucanum – Il gioco della Basilicata, CSV – Centro Servizio Volontariato di Basilicata, Corale POLIMNIA di Grassano (MT), Volontari Open Culture 2019, Gruppo Storico Terra Bernaudi, Pro Loco di Bernalda, UISP Sport per Tutti e CSI – Centro Sportivo Italiano. Media partner: La Nuova del Sud e TRM Network. Partner tecnici: CONI, Sport e Salute, FIB – Federazione Italiana Bocce, Federazione Italiana di Atletica Leggera, FIN – Federazione Italiana Nuoto, FIS – Biliardo Bowling, FIH – Federazione Italiana Hockey di Basilicata e Touchdown. Beverage e food: Coca-Cola NBC Italia e Vivenda.

Emozionante la cerimonia di apertura tenutasi nella splendida cornice serale di Piazza San Pietro Caveoso, dove le delegazioni hanno sfilato tra il pubblico, dinanzi a istituzioni e mondo dello sport lucano, fino all’accensione della fiaccola olimpica. Accoglienza e coordinamento in tutte le giornate sono stati assicurati da una macchina operativa curata nei minimi dettagli e che ha visto la presenza di Croce Rossa e volontari Open Culture 2019. Vissuta armonia e condivisione sui campi da gioco, inoltre, possibilità di visite sul territorio alla scoperta di Matera e dintorni con occhio ad arte e tradizione. Tutti protagonisti per sensibilizzare la cittadinanza lucana ed i tanti turisti verso il mondo della disabilità.

“Sono stati giorni pieni e intensi – ha dichiarato il direttore Team Special Olympics Basilicata, Filippo Orlando. Sicuramente carichi di emozione, di sport e di convivialità. Ringraziamo tutti gli atleti che hanno partecipato in terra lucana, ancora una volta. Le 11 regioni ci hanno onorate della loro presenza e noi abbiamo fatto il meglio possibile per poterle accogliere. Posso affermare che ci siamo riusciti. Un grazie a quanti credono in questa missione di inclusione di Special Olympics Italia. Guardiamo già al 2025 con i mondiali degli sport invernali, previsti in Piemonte, dove ci sarà anche una rappresentanza lucana e poi tenteremo di festeggiare anche i quarant’anni dal primo evento nazionale svoltosi nel 1986 a Potenza. Sarebbe un evento incredibile, con numeri assolutamente diversi da quelli visti allora. C’è già una idea progettuale e cercheremo di trovare ospitalità per oltre 5 mila persone.”

I momenti più emozionanti e contenuti esclusivi sono consultabili online sui profili social ufficiali facebook e instagram di Special Olympics Italia Team Basilicata. Maggiori info sul sito www.specialolympicsbasilicata.org.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai

Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza

Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata

Redazione Web 29 Maggio 2024 29 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Stazione di telemedicina alla Casa di Riposo ‘Virgo Carmelis’ di Rionero in Vulture
Successivo Rinnovati i vertici di Federfarma Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?