Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Parata dei Turchi. Programma, orari, percorso
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Parata dei Turchi. Programma, orari, percorso
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Parata dei Turchi. Programma, orari, percorso

Redazione Web 29 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 maggio 2024 – Oggi pomeriggio, 29 maggio, a Potenza è in programma la storica Parata dei Turchi, che ogni anno si propone in coincidenza con la festa del Patrono San Gerardo.
Tre i quadri storici, stabiliti nel Disciplinare con un numero di partecipanti di 1.200 figuranti circa suddivisi tra l’Ambiente del 1800, 1500 e 1100.
PRIMO AMBIENTE– periodo storico 1800
Il primo ambiente fa riferimento ad una nota descrizione che Raffaele Riviello riporta in un suo libro dedicato alle tradizioni del popolo potentino: in essa si racconta non solo il momento della parata, ma anche tutto il clima di attesa della preparazione che precede la festa.
SECONDO AMBIENTE – periodo storico 1500
Il secondo ambiente si propone di rievocare un documento storico del 1578 in cui si descrive il popolo potentino che, vestito alla turchesca e alla moresca, accoglie in città il nuovo conte Alfonso de Guevara: per preparare questo quadro si è salvaguardata la tradizione della parata e si è inserita la rappresentazione di San Gerardo bambino, che su di una barca salva la città dall’invasione dei Turchi, preceduto da una schiera di angeli guerrieri che lo aiutano a compiere il miracolo.
Il Quadro si apre con la carrozza di Civuddine e il suo harem; seguono i lancieri, gli arcieri e gli spadaccini turchi, che inscenano combattimenti con l’esercito.
TERZO AMBIENTE – periodo storico 1100
Il terzo ambiente, che rappresenta il momento di devozione verso “u prut’tor”, mette in evidenza la religiosità dei potentini durante il XII secolo quando San Gerardo, dopo il suo vescovado durato dal 1111 al 1119, venne santificato vox populi divenendo Santo Patrono della città di Potenza. In questo quadro sfila il Tempietto, preceduto dai coloratissimi cinti devozionali e dai guardiani del Santo.

- Advertisement -
Ad image

A conclusione della Parata, in piazza Matteotti come tradizione, sarà effettuata l’accensione della Iaccara che viene portata a spalla lungo tutto il percorso della Parata.
Quest’anno, per la prima volta, l’accensione sarà effettuata da una donna.

Accensione della Iaccara

ORARI E PERCORSO

La Parata dei Turchi partirà alle 19.00 dallo stadio Viviani.
PERCORSO: viale Marconi, viale Dante, via Vaccaro, corso Umberto, Portasalza, via Pretoria, largo Duomo.

Per l’occasione, le scale mobili: viale Marconi (Prima) e Ponte attrezzato (Santa Lucia) rimarranno aperte fino alle 2 di notte, via Armellini fino alla mezzanotte

Servizio di trasporto a chiamata per persone con disabilità: contattare il numero 3791560493, tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20 e il 29 maggio fino alle 12.
Il servizio prevede il trasporto del richiedente dal luogo antistante alla propria residenza, (o comunque nei pressi), fino all’area appositamente riservata, in viale Marconi, nei pressi del Seminario.
Tre zone riservate a persone con disabilità in viale Marconi all’incrocio con via Viviani, in piazza Vittorio Emanuele II (piazza 18 agosto) e in piazza Mario Pagano.

Istituito il Centro Operativo Comunale presso la sede della Protezione Civile del Mobility Center in via Nazario Sauro – Unità di Staff “Protezione Civile” che sarà attivo dalle ore 15:00 del 29 maggio fino al ritorno ordinario della situazione in città.
I numeri da contattare sono i seguenti: 0971 415832 – 415782 – 781.

Per ulteriori informazioni sulla Parata dei Turchi:
https://ufficiostampabasilicata.it/2024/05/24/potenza-numeri-e-novita-storica-parata-dei-turchi-2024/

E’ possibile vivere in diretta la Parata dei Turchi su canali informativi sin dal pomeriggio con spazi TV live e poi dalle 20.30 su TRM h24, al canale 16 del digitale terrestre di Puglia e Basilicata, al canale 519 piattaforma SKY e tivùsat, in streaming http://YouTube.com/ 

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Redazione Web 29 Maggio 2024 29 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Pubblicato il Rapporto Regionale Dipendenze 2024 – Triennio 2021-2023
Successivo Il Masci a sostegno dell’Associazione Fibrosi Cistica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?