Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Luci ed ombre per la nuova versione ibrida della Jeep Compass
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Luci ed ombre per la nuova versione ibrida della Jeep Compass
EconomiaLavoro

Luci ed ombre per la nuova versione ibrida della Jeep Compass

"Da sola non è sufficiente a salvare il comparto automotive di San Nicola di Melfi, in particolare l’indotto" Lo dichiarano Lomio (Uilm) – Tortorelli (Uil),

Redazione Web 29 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 29 maggio 2024 – “La nuova versione ibrida della Jeep Compass che sarà realizzata nello stabilimento di Melfi raccoglie le proposte del sindacato ed è un passo avanti importante per il rilancio, attraverso il motore ibrido, della produzione Stellantis in Basilicata e in Italia.
Ma da sola non è sufficiente a salvare il comparto automotive di San Nicola di Melfi, in particolare l’indotto”.

- Advertisement -
Ad image

Lo affermano i segretari regionali di Uilm Marco Lomio e Uil Vincenzo Tortorelli dopo l’incontro sul piano esposto ai sindacati dall’AD di Stellantis, Carlos Tavares.
“Per noi – aggiungono Lomio e Tortorelli, confermando il giudizio parzialmente positivo espresso dalla Uilm nazionale sull’esito dell’incontro – c’è ancora un percorso da compiere con Governo e Regione per mettere in sicurezza lavoratrici e lavoratori di Melfi.
La partenza del percorso è il “Patto di Melfi” che mira principalmente a salvaguardare il lavoro e i livelli occupazionali. Purtroppo – dicono Lomio e Tortorelli – nonostante ben sei Tavoli nazionali al Ministero da Urso e numerosi incontri in Regione non si sono fatti passi avanti nella direzione che abbiamo indicato da tempo.

Da parte del Governo non sono venuti segnali concreti sugli interventi e gli investimenti programmati e la Regione continua ad avere idee molto vaghe su cosa può e deve fare.
Un esempio su tutti – precisano Lomio e Tortorelli – è la questione energia visto che nella nostra regione abbiamo ENI e TOTAL, è terra di idrocarburi e risorse energetiche, insomma la UIL da tempo  chiede di far diventare la Basilicata  hub energetico per rendere sempre piu’ competitive le nostre aree industriali: se ne discute da un anno e mezzo ma di fronte alla sollecitazione di Stellantis di garantire il risparmio di spese energetiche si è fermi alla fase progettuale dell’idrogeno verde.

Per questo insieme di ragioni – affermano i segretari Uilm e Uil – non basta il nuovo modello da produrre a Melfi, come non basterebbero altri. Si devono realizzare le condizioni – tutte – per rilanciare la competitività dello stabilimento lucano.
Inoltre, tenuto conto della tempistica del piano industriale Stellantis, è necessario garantire, da adesso, gli ammortizzatori sociali necessari a lavoratrici e lavoratori per i prossimi due anni.
Il sindacato – concludono Lomio e Tortorelli – continuerà a fare la sua parte. Giunta e Consiglio Regionali, a 40 giorni dal voto, accelerino l’iter istituzionale per tornare a lavoro al più presto ed affrontare questa come le altre prioritarie emergenze sociali”.

Potrebbe interessarti anche:

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Melfi, nel giorno del lancio della nuova Jeep Compass la protesta dei lavoratori della PMC

Nuova Jeep Compass, Cupparo: una tappa importante

Redazione Web 29 Maggio 2024 29 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rinnovati i vertici di Federfarma Potenza
Successivo Pubblicato il Rapporto Regionale Dipendenze 2024 – Triennio 2021-2023
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?