Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Acerenza, un dono prezioso per la festa di San Canio: la reliquia di San Giovanni Paolo II in Cattedrale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Acerenza, un dono prezioso per la festa di San Canio: la reliquia di San Giovanni Paolo II in Cattedrale
Attualità

Acerenza, un dono prezioso per la festa di San Canio: la reliquia di San Giovanni Paolo II in Cattedrale

Redazione 28 Maggio 2024
Condividi
Condividi

ACERENZA – In occasione della solenne Festa di San Canio, patrono di Acerenza e della diocesi, che si celebra il 25 maggio, un dono di inestimabile valore arricchisce la Cattedrale: una reliquia autentica di San Giovanni Paolo II sarà esposta per la venerazione dei fedeli. Grazie alla gentile concessione del Cardinale Stanislao Dziwisz, stretto collaboratore di Papa Wojtyla, la preziosa reliquia, contenente il sangue del Santo sulla veste papale indossata il giorno dell’attentato in Piazza San Pietro il 13 maggio 1981, giunge ad Acerenza per un’occasione davvero speciale.

- Advertisement -
Ad image
Contents
Un legame profondo con la BasilicataUn’occasione per la preghiera e la riflessioneUn invito a tutti

Un legame profondo con la Basilicata

La presenza della reliquia di San Giovanni Paolo II assume un significato ancora più profondo per la Basilicata, terra che il Pontefice visitò nell’aprile del 1991. A distanza di oltre trent’anni da quel pellegrinaggio e a dieci anni dalla canonizzazione avvenuta il 27 aprile 2014, Papa Wojtyła torna idealmente ad abbracciare la sua gente, richiamando i valori di fede, speranza e carità che hanno caratterizzato il suo pontificato.

Un’occasione per la preghiera e la riflessione

L’esposizione della reliquia – che rimarrà nella Cattedrale fino all’8 giugno 2024 – rappresenta un’opportunità unica per i fedeli di pregare e riflettere sulla vita e sugli insegnamenti di San Giovanni Paolo II, figura di riferimento spirituale per milioni di persone in tutto il mondo. La sua testimonianza di fede incrollabile, il suo impegno per la pace e la giustizia, la sua vicinanza ai più deboli, continuano ad ispirare e a guidare il cammino dei credenti.

Un invito a tutti

La Festa di San Canio, arricchita dalla presenza della reliquia di San Giovanni Paolo II, invita tutti a riscoprire la forza della fede e a vivere con rinnovato slancio i valori cristiani. Un’occasione per invocare la protezione del Santo patrono e per rinnovare l’impegno a costruire un mondo diverso ispirandosi all’esempio di questi straordinari testimoni del Vangelo.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Cerimonia del 4 novembre a Matera

Redazione 28 Maggio 2024 28 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Lu braccial”, un grande successo di Michele di Potenza reinterpreto e riarrangiato da Salvatore Pace
Successivo Viva il Viviani 2024 – Torna la Stagione degli Eventi allo Stadio di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?