Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ad Amburgo la decima “Giornata di Solidarietà ed Amicizia Italo-Tedesca”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ad Amburgo la decima “Giornata di Solidarietà ed Amicizia Italo-Tedesca”
Cultura ed Eventi

Ad Amburgo la decima “Giornata di Solidarietà ed Amicizia Italo-Tedesca”

L'iniziativa, svoltasi ad Amburgo, presso la Missione Cattolica Italiana, è al suo decimo anno

Redazione Web 26 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Domenica 26 maggio 2024 – Per rinsaldare i rapporti tra la comunità dei lucani e degli italiani emigrati in Germania e la “terra di origine” si è tenuta ad Amburgo, presso la Missione Cattolica Italiana, la “Giornata di Solidarietà ed Amicizia Italo-Tedesca”.
L’iniziativa è giunta al suo decimo anno.
Dieci anni fa, grazie al nuovo missionario della Missione Cattolica Italiana in Amburgo e Coordinatore della Zona Nord delle Missioni Cattoliche di Germania e Scandinavia, don Pierluigi Vignola, nacque per far sì che ci fosse maggiore integrazione tra il popolo italiano e quello tedesco e, allo stesso tempo, per aiutare le persone in stato di bisogno.

- Advertisement -
Ad image

La cena – tutta italiana – è stata preparata dagli Chef dell’Associazione Cuochi Italiani che, con la Presidente Enza Barbaro e la collaborazione del Segretario Generale dell’Associazione stessa, nonché Presidente di Palazzo Italia, che ha la sua sede tedesca proprio presso la Missione Cattolica Italiana, Giovanni Baldantoni, in maniera generosa e volontaria, sia con loro contributi che dal punto di vista gastronomico, sono sempre presenti a questa manifestazione.

La serata da dieci anni si tiene sempre nel mese di maggio, offrendo un momento di convivialità tra i partecipanti e collaborazioni a tutto tondo a sostegno dei più bisognosi.
La giornata, come ha ricordato don Pierluigi Vignola, serve a ricordare a tutti l’importanza della solidarietà per il raggiungimento dello sviluppo sociale, inclusi i programmi d’azione che si cerca di sviluppare con tutte le istituzioni, a cominciare dal Consolato Generale ad Hannover a quello Onorario in Amburgo, al Cgie di Germania con la presenza di Giuseppe Scigliano, all’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo, al ComItes di Hannover e al patronato ITALUIL, che da sempre danno il loro patrocinio alla manifestazione.
La serata quest’anno si è arricchita anche grazie alla presenza di membri della giovane Associazione “KUD – JUGOSLAVIJA” Hamburg, che ha presentato musiche e canzoni della vecchia Jugoslavia, e che a settembre di quest’anno, all’interno del suo primo Tour, farà tappa anche in Macedonia

La Missione Cattolica – ha ricordato il parroco lucano don Pierluigi Vignola– è il punto di riferimento nell’area Nord della Germania, su un territorio vasto di oltre 65.000 kmq, che vede la presenza di oltre 30.000 italiani.
Oggi c’è una ripresa dell’emigrazione soprattutto di professionisti, ingegneri, architetti, anche medici che vengono per fare esperienza e poi rientrare in Italia.
Ci sono però anche quelli che – sottolinea don Vignola – partono all’avventura e arrivano senza avere una base, soprattutto senza avere una base linguistica e incontrano le maggiori difficoltà. C’è chi viene in Missione a chiedere aiuto per la ricerca di un lavoro o di una casa. Indubbiamente fino a una ventina di anni fa vi era una pastorale basata sul sociale, sul bisogno, adesso si cerca soprattutto di dare, e lo si vede nei giovani, una pastorale dedita alla spiritualità. Ci adoperiamo perché la comunità italiana si possa sentire più coesa e allo stesso tempo inserita nel contesto tedesco.

Per la delegazione di Palazzo Italia – guidata dal presidente Giovanni Baldantoni e dalla presidente dell’Associazione Cuochi Italiani Enza Barbaro – è stata l’occasione per  incontrare imprenditori, consulenti, esperti italiani e tedeschi per fare il punto  dei programmi di cooperazione economica.

Foto di copertina: Giovanni Baldantoni, don Pierluigi Vignola, Enza Barbaro

Potrebbe interessarti anche:

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

“Passione in Musica 2025” a Irsina

Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”

Sabato, 25 ottobre, terza tappa del progetto “A.I. Herculia”: la Pompei Lucana rivive a Grumentum

Potenza: compie 40 anni un mito, proiezione di Ritorno al futuro

Redazione Web 26 Maggio 2024 26 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Assistenza fiscale. Accordo tra Verde Basilicata – Caf Coldiretti e l’ Ente Pro Loco Basilicata
Successivo Oggi, 26 maggio, “Giornata nazionale del Cavallo” a Sant’Andrea di Atella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”
Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni
 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera
Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo
“Passione in Musica 2025” a Irsina
Gran Prix Lucania di Judo. Policoro ospita più di 1300 atleti
La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025
Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli
Iniziato a Matera il convegno “Il femminicidio e le violenze di genere”
Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?