Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Finti dipendenti delle Poste truffano anziana, arrestati dai Carabinieri
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Finti dipendenti delle Poste truffano anziana, arrestati dai Carabinieri
Cronaca

Finti dipendenti delle Poste truffano anziana, arrestati dai Carabinieri

La vittima un'anziana di Ferrandina. I due truffatori, napoletani, fuggiti sulla Basentana, bloccati sul raccordo autostradale Sicignano-Potenza

Redazione Web 25 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Sabato 25 maggio 2024 – L’affetto di una nonna verso il nipote, ancora una volta è stato usato come pietra di scambio per perpetrare una truffa, stavolta a danno di una signora di Ferrandina: una telefonata a casa dell’anziana fingendosi il nipote e preannunciando l’arrivo di due “impiegati delle Poste” che sarebbero passati per ritirare il denaro.
Un ulteriore stratagemma per allontanare la figlia da casa comunicandole per telefono l’arrivo di una raccomandata da ritirare personalmente.
Così due 40enni di Napoli, hanno preparato il terreno e si sono presentati presso l’abitazione dell’anziana.
La povera donna, quasi costernata di avere solo 1.500 dei 4.000 euro “necessari”, è andata a prenderli nella camera da letto ritrovandosi alle sue spalle uno dei malviventi che le ha strappato di mano la busta contenente le banconote.
Rientrata dall’Ufficio Postale senza alcuna raccomandata, la figlia ha trovato l’anziana madre in stato di shock ed ha deciso di chiamare immediatamente il numero di emergenza 112 facendo intervenire sul posto la locale Stazione Carabinieri.
A casa della signora, il militare intervenuto ha raccolto i primi elementi utili al proseguo delle indagini tra i quali una descrizione della macchina e dei due malfattori il cui accento e modus operandi faceva intuire all’esperto militare la probabile via di fuga; tutti elementi che sono stati comunicati alla Centrale Operativa della Compagnia di Pisticci.
Immediati gli accertamenti disposti dal Comando Compagnia ed il successivo allarme a tutte le pattuglie in circuito.

- Advertisement -
Ad image

La Centrale Operativa del Comando Provinciale di Potenza, unitamente a quella delle Compagnia di Tricarico e Pisticci hanno predisposto, quindi, un presidio sugli svincoli e la convergenza delle forze in campo tale da costringere i malviventi a non poter lasciare la strada principale.
Il dispositivo messo in campo, poco prima di Tito, ha permesso di intercettare la vettura in fuga che è stata intercettata dalla Radiomobile di Potenza il cui equipaggio ha ingaggiato un inseguimento con i malviventi, determinati a non demordere dai loro propositi.
Messi alle strette, all’altezza dello svincolo per Sicignano, i due fuggiaschi hanno tentato di speronare la Gazzella dell’Arma non riuscendoci solo per l’abilità dell’autista che è riuscito ad allargare la traiettoria sottraendosi all’impatto e chiudendo definitivamente la strada all’autovettura dei due malviventi che sono stati costretti a fermarsi.
Scesi dalla macchina, i due hanno tentato fino alla fine di opporre resistenza ai militari dell’Arma che sono riusciti ad immobilizzarli traendoli in arresto e recuperando l’intera somma sottratta alla vittima. Su disposizione dell’Autorità Giudiziaria potentina, i due napoletani sono stati associati alla casa circondariale di Potenza in attesa dell’udienza di convalida, confermata dal Gip.

Disposto a carico dei due indagati, per i quali, si ricorda, vige la presunzione di innocenza sino a sentenza definitiva di condanna, la misura della custodia cautelare in carcere.

Foto di copertina: refurtiva consegnata dai Carabinieri all’anziana truffata

Potrebbe interessarti anche:

Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Redazione Web 25 Maggio 2024 25 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Scomparsa minori, i consigli della Polizia di Stato
Successivo Lavori dell’Anas su Basentana alla periferia di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Dal 29 ottobre tornano i treni sulla linea Potenza-Battipaglia
Carpinello, tutto fermo da tre mesi. UILM: “I lavoratori di Tempa Rossa e Viggiano non possono più aspettare”
Successo a Rionero della XIII edizione di “Briganti o Migranti” 
Successo del Gran Prix Lucania di Judo a Policoro
ll Sindaco di Matera Nicoletti accoglie una delegazione ucraina
Conclusa a Marconia la mostra collettiva “Il dono degli Dei”
Universo Salute Basilicata: Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl confermano lo stato di agitazione 
On line il numero 17 della rivista “I Quaderni de La Scaletta”
Successo del primo Torneo Potenza Padel Academy FITP
“Semi di speranza in Ucraina. Testimonianza di costruttori di pace”. Incontro oggi, 28 ottobre, a Potenza
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?