Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto In Basilicata servizi per l’infanzia insufficienti: il rapporto della Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > In Basilicata servizi per l’infanzia insufficienti: il rapporto della Cgil
IN EVIDENZAScuola e Università

In Basilicata servizi per l’infanzia insufficienti: il rapporto della Cgil

Redazione 20 Maggio 2024
Condividi
Condividi

POTENZA – Sono stati definiti “ampiamente insufficienti rispetto al quadro nazionale” i servizi educativi per la prima infanzia in Basilicata: è il quadro che è emerso dai dati del Rapporto Ires Cgil che è stato presentato a Potenza dalle segretarie regionali, Anna Russelli e Giuliana Scarano, e dal direttore Ires Basilicata, Riccardo Achilli. Per quanto riguarda nidi, micronidi, servizi integrativi, sezioni primavera, in Basilicata si registra un 24,4 per cento del totale dei Comuni, con un indice di presa in carico pari all’8,9 per cento, a fronte dei dati nazionali che sono rispettivamente pari al 59,6 e al 15,2 per cento. “Scarsissima disponibilità – ha evidenziato Russelli – e servizi prevalentemente pubblici, sottofinanziati e scarsa accessibilità che hanno impatti educativi sui bambini e sulla denatalità in una regione che non fornisce sussidi alle famiglie”.

- Advertisement -
Ad image

Tra i dati con il segno meno, per la Basilicata sono emersi una spesa pubblica media per utente destinata a nidi e sezione primavera, prevalentemente pubblici, pari a 3.755 euro, a fronte dei 9.952 a livello nazionale e degli 8.607 del Sud; l’assenza di contributi alle famiglie; il quartultimo posto nella graduatoria italiana per spesa comunale pro capite e per valore del contributo dell’Inps. Relativamente all’anno educativo 2021-2022, ha evidenziato la Cgil, sono 2.433 i posti disponibili negli asili nido a fronte di 10.469 bambini da zero a due anni, mentre i posti disponibili nei servizi integrativi per la prima infanzia, pubblici o privati, sono solo 83. La Cgil chiede “innanzitutto l’eliminazione del tetto di spesa per il personale – ha concluso Scarano – e l’assunzione di nuovi educatori, poi di generare almeno settemila posti in più in Basilicata, per 168 milioni, impegnabili dal Pnrr, per arrivare al 45 per cento di bambini fino a due anni serviti, aiuti diretti alle famiglie meno abbienti e l’incentivazione dei servizi complementari nei piccolissimi Comuni lucani”. 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: in Consiglio regionale acceso dibattito sul decreto sicurezza

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Redazione 21 Maggio 2024 20 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Imprese sociali e giovani insieme per parlare di sviluppo locale, formazione e resilienza alimentare
Successivo Potenza, presentato il programma 2024 dei “Portatori del Santo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Iniziati i lavori per installare la nuova Risonanza Magnetica Nucleare all’Ospedale di Matera
Il “Progetto Dodai” del Comune di Potenza riconosciuto quale buona pratica al Convegno internazionale per il Community Social Work a Trento
Fp Cgil su tentata aggressione ad agenti penitenziari nel carcere di Potenza
Valorizzazione del coordinatore infermieristico, incontro a Potenza
Scanzano Jonico. Amministrazione comunale e Carabinieri in prima linea nella lotta alle truffe
Viabilità. I problemi di Carpineto – assicura l’assessore Pepe – all’attenzione degli uffici regionali
Smart Paper, convocato il 4 novembre il Tavolo regionale
Tre ori per l’Accademia delle Arti Marziali e Sport da Combattimento di Potenza al Gala Federkombat TNT Roma
Visita del Comandante interregionale dell’Italia meridionale della Guardia di Finanza, Generale di Corpo D’armata Francesco Greco, al Comando provinciale di Matera
Presentato uno studio dell’Aor San Carlo per ridurre i tempi diagnostici dell’infarto
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?