Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il bluff del mercato libero dell’energia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Il bluff del mercato libero dell’energia
EconomiaIN EVIDENZA

Il bluff del mercato libero dell’energia

La denuncia dell'Adoc Basilicata disponibile a dare consigli agli utenti per la loro tutela

Redazione Web 20 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 20 maggio 2024 – “Dopo A.R.E.R.A. – l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente – che ha stimato che la spesa per l’elettricità nel 2024 per i clienti del mercato libero è di circa 38 centesimi di euro al kilowattora, mentre per i clienti del servizio di maggior tutela è sui 33 centesimi di euro al kilowattora ( con un surplus tra il 15% ed il 20%) anche il recentissimo studio delle AA. CC., in primis ASSOUTENTI, ha rilevato che, per quanto riguarda la spesa per il gas per una famiglia con un consumo medio di 1.400 metri cubi annui, la maggiore spesa rispetto alla bolletta media in regime di vulnerabilità (alle attuali tariffe fissate da Arerà) è di più di 300 euro annui in più”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma in una nota Canio D’Andrea, presidente dell’Adoc Basilicata.

“Bel salasso considerando che – precisa D’Andrea – le falsità su gas gratis in Basilicata stanno emergendo tutte creando grandissime difficoltà ai cittadini di Basilicata senza che i “pinocchietti” della situazione intervengano a favore di quanti sono in difficoltà nel pagamento delle fatture perché hanno creduto alle bugie degli ammostatori regionali di Basilicata.

Anche per l’energia elettrica le differenze tra mercalo libero e mercato tutelano sono consistenti e il mercato libero costa molto di più del mercato tutelato, rispettivamente 131,44 euro a famiglia per il prezzo fisso, e più 134,92 euro per il prezzo variabile.

Ciò dimostra il fallimento e l’insuccesso della riforma del mercato energetico in Italia.

Cosa fare? Per l’energia elettrica – afferma D’Andrea – Adoc Basilicata suggerisce ai nostri concittadini che sono ora nel mercato libero di rientrare nel mercato tutelato, c’è tempo per farlo fino a fine giugno, per poi passare al mercato delle Tutele Graduali, S.T.G., per contenere la spesa; per il gas cercare il fornitore più vantaggioso rivolgendosi ai nostri sportelli o a quelli delle altre AA.CC. presenti sul territorio evitando le cosiddette Agenzie, spuntate come funghi, che per fare contratti e assicurarsi provvigioni, utilizzando portali web poco affidabili, attirano e ingannano gli utenti più sprovveduti.

Infine, al fine di tutelare i consumatori, occorre una riforma radicale del settore razionalizzi anche e soprattutto la giungla delle centinaia di venditori presenti in Italia che hanno come unico scopo quello di acquisire contratti piuttosto che fare gli interessi degli utenti.

L’Adoc di Basilicata è a disposizione degli utenti per fornire ogni utile consiglio a quanti si rivolgeranno ai propri sportelli e fornire la massima tutela ai propri iscritti.

Potrebbe interessarti anche:

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Redazione Web 20 Maggio 2024 20 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente All’ospedale San Carlo di Potenza apre l’ambulatorio cardio-geriatrico
Successivo Da luglio possibile chiedere e rinnovare il passaporto negli uffici postali
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
Il Sindaco di Latronico De Maria diffida l’Asp: “Si riapra subito almeno una Guardia Medica”
La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza
Ulteriori trasferimenti e nuove nomine pastorali annunciati dall’Arcivescovo, Monsignor Davide Carbonaro
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?