Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Summa (Spi Cgil): certificato il fallimento della sanità regionale
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Summa (Spi Cgil): certificato il fallimento della sanità regionale
Salute e Sanità

Summa (Spi Cgil): certificato il fallimento della sanità regionale

"Dopo anni di narrazione sulla sanità lucana da parte del governo Bardi. A pagare saranno ancora i cittadini lucani"

Redazione Web 17 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 17 maggio 2024 – “Dopo anni e mesi in cui abbiamo denunciato il fallimento di questo governo sulla sanità e sul rischio commissariamento, i dati del ministero hanno certificato con chiarezza il buco nel bilancio della sanità lucana.
E non saranno certamente gli interventi ingegnosi del direttore Mancini, che con lucidità innovativa pensa di utilizzare le risorse del fondi europei per ripianare il buco della sanità, a restituire ai lucani il diritto ad essere curati.
Su questo e sulle regole che stanno alla base dell’utilizzo delle risorse pubbliche confidiamo nell’attenzione pronta e scrupolosa e dell’attivismo della Corte dei conti”.

- Advertisement -
Ad image

Così il segretario generale dello Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa, sulla nomina da parte del ministero del presidente della Regione Vito Bardi a “commissario ad acta” della sanità lucana.

“Dopo anni di narrazione sulla sanità lucana da parte del governo Bardi – aggiunge Summa – arriva la certificazione del suo fallimento e dello sfascio della sanità regionale.
A pagare saranno ancora i cittadini lucani che si vedranno tagliare prestazione sanitarie con conseguenze drammatiche sul diritto a potersi curare nella propria regione.

Fin dall’insediamento della giunta Bardi – ricorda Summa – abbiamo espresso la necessità di investire nella sanità lucana a partire da una nuova governance e soprattutto di dare corso a una seria programmazione che prevedesse una maggiore qualificazione delle strutture ospedaliere e territoriali.
Invece, a partire dal piano delle liste d’attesa, che di fatto nega ogni possibilità di cura e di prevenzione, questo governo di centrodestra ha smantellato un pezzo alla volta la nostra sanità fino a demolirla.

Tant’è che l’indagine condotta dallo Spi l’anno scorso sul diritto ad essere curati – ricorda ancora il dirigente sindacale – ha certificato che due terzi dei lucani per potersi curare sono costretti ad andare fuori regione con un costo medio a proprio carico di circa 2 mila euro annui.
Altro che bonus gas. E la responsabilità di questo sfascio risiede tutta nella gestione del presidente Bardi e dell’assessore al ramo Francesco Fanelli, che hanno pensato alla sanità solo in chiave elettoralistica, mettendo alla guida del dipartimento e delle aziende sanitarie direttori esterni che hanno contribuito a determinare questo sfascio.
Già il bilancio 2022 si è chiuso con un buco da 50 milioni di euro, la cui copertura è stata fatta utilizzando improvvisamente le risorse dei fondi europei”.

Per Summa “sciatteria amministrava e programmatica hanno prodotto danni enormi al nostro sistema socio sanitario.
È evidente – aggiunge – che tale condizione è stata determinata principalmente dalla mancata offerta sanitaria regionale e soprattutto dall’abnorme mobilità passiva che ha raggiunto ormai un livello di allarme rosso raggiungendo i 130 milioni di euro.

Ormai siamo diventati la cenerentola italiana ai tavoli nazionali, altro che buon governo. Ci vuole una grande faccia tosta a negare l’evidenza della realtà.
Su questo – conclude Summa – come Cgil continueremo a mobilitarci affinché la sanità pubblica e il nostro sistema sanitario sia oggetto di un grande investimento e soprattutto di un confronto vero sulle scelte per ridare ai lucani il diritto a potersi curare nella propria regione”.

Potrebbe interessarti anche:

Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Redazione Web 17 Maggio 2024 17 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Domenica 19 maggio, Viggiano Diabetes Day
Successivo Rionero, arma clandestina e munizioni in casa: arrestato 60enne
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?