Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Potenza la fotografia del volontariato Caritas in Italia
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Potenza la fotografia del volontariato Caritas in Italia
AttualitàPOTENZA

A Potenza la fotografia del volontariato Caritas in Italia

Redazione 14 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Si è tenuto a Potenza lo scorso 10 maggio il Convegno dal titolo “Ri-Partenza: il volontariato in Caritas dal servizio alla relazione e dalla relazione al servizio” organizzato dalla Caritas Diocesana di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo per presentare i dati del report “Tutto è possibile” di Caritas Italiana. “Aiutare il prossimo a piccoli passi ed in silenzio con azioni di grande valore umano. Io sono alla fine del mio mandato, non sarò ricandidato perciò non sono in campagna elettorale e con grande sincerità ed onestà intellettuale affermo con convinzione che, da sindaco, è stato un onore collaborare con Caritas e con il direttore Buoncristiano perchè in questi anni è stato offerto un grande aiuto al comune di Potenza”, ha affermato nel corso del saluto istituzionale il primo cittadino Mario Guarente. “La capacità della relazione, di mettere al centro il bisogno, il dolore, la sofferenza, il disagio. Un tipo di cultura che unisce le relazioni umane, dove l’io fa spazio al noi, dove l’individuo è collettività. Il valore della Caritas risiede in questo: rivolgere l’attenzione alla persona con empatia e dignità. Se per il non credente può essere definita filantropia per il cristiano è la parola di Dio”, ha ribadito sua eccellenza Mons. Salvatore Ligorio sottolineando l’impegno profuso da Caritas in questi anni, dalla pandemia all’accoglienza dei profughi ucraini. Il direttore Marina Buoncristiano ha tracciato nel corso del proprio intervento un quadro della situazione odierna nel territorio di riferimento: “Un grazie speciale a Mons. Ligorio, per noi è stato un faro ed un pastore che ci ha aiutato e supportato con grande saggezza. Non si tratta – ha detto Buoncristiano – solo di lavorare per gli ultimi, ma di lavorare con gli ultimi. In questi 8 anni è stato un appassionante ed importante percorso: i comuni che compongono la nostra diocesi sono 25, le zone pastorali da 6, con la visione di Mons. Ligorio sono state raggruppate in 5. I centri di ascolto erano 10 dopo 8 anni sono diventati 26 grazie ad un intenso lavoro di promozione. I servizi di aiuto alimentare erano 20 ed oggi sono 36. Siamo in piena fase di implementazione e sperimentazione della bottega di Bella e di Potenza e a tal riguardo ringrazio Magazzini Sociali per l’ottimo lavoro. L’obiettivo è continuare ad essere sentinelle, a camminare accanto, ad essere un presidio di prossimità e di sostegno”, ha ribadito il direttore. Walter Nenni dell’Ufficio Studi Caritas ha esposto lo stato dell’arte: 84.248 volontari dei quali 61.973 sono impegnati nelle Caritas parrocchiali, la metà dei volontari è presente nelle regioni del Nord Italia, il 16% è attivo nel Centro, il 33% nel Sud e Isole con il 60,3% dei volontari di sesso femminile a testimonianza di quanto il volontariato sia ad oggi rosa. La fascia d’età più rappresentata è quella over 65 con il 38,3% e non a caso il 41,8% dei volontari è pensionato. Una larga quota di volontari è in possesso di un livello medio alto di istruzione: 37,9% con la licenza media superiore e il 34,2 in possesso di laurea, mentre lo 0,5% dichiara di avere la licenza elementare. La fascia degli studenti è rappresentata dal 6% del totale e l’8,3 dalle casalinghe. Il 42,3% è entrato in Caritas grazie all’ambiente parrocchiale frequentato con il 78,8% spinto dalla motivazione di rendersi utile per chi è più in difficoltà e la fetta più corposa pari al 32,8% dedica dalle 11 alle 25 ore mensili al volontariato. Ha chiuso i lavori il prof. Andrea Salvini, docente di sociologia generale presso l’Università degli studi di Pisa. “Sebbene nel linguaggio Caritas, i servizi siano definiti come opere la sua rappresentazione negli stakeholders è la medesima rispetto a quella degli altri ETS, ovvero un Ente che produce beni e servizi. L’insieme dei caratteri identitari e motivazionali non ha alcun peso nella valutazione dell’azione di Caritas da parte dei suoi interlocutori chiunque essi siano”. Ha detto il prof. Salvini per il quale: “E’ necessario ampliare lo sguardo ai processi di trasformazione che hanno caratterizzato il mondo del volontariato negli ultimi decenni, con riferimento a quelle tappe fondamentali (legge 266/1991; legge 328/2000; riforma del Titolo V della Costituzione) che possono essere considerate eventi di un processo che hanno generato un percorso di incorporazione del volontariato all’interno della sfera pubblica allargata. Questo percorso – ha sottolineato – genera un evidente cambiamento nel modo in cui si sceglie di dare voce ai poveri: un tempo, attraverso azioni anche dirompenti, di denuncia sul territorio; oggi prevalentemente attraverso servizi insieme allo Stato”.

- Advertisement -
Ad image

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti

Matera: Anas programma interventi su diverse arterie

Consiglio Confederale Regionale UIL Basilicata“Costruttori di Comunità”

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre

Redazione 14 Maggio 2024 14 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Confermate le 5 bandiere blu alle coste lucane
Successivo Il saluto del Vescovo uscente mons. Salvatore Ligorio ai fedeli e alla cittadinanza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata truffa via Sms utilizzando la dicitura “Cup”
Vulture, controlli dei Carabinieri su vendemmia 2025: sequestrati 200 quintali di Aglianico
Ritrovato l’uomo scomparso da Francavilla in Sinni
Su Guardia Medica e Medici di Famiglia i chiarimenti di De Fino (Asp)
Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?