Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Terapia del dolore. All’ospedale San Carlo di Potenza procedure innovative per ridurre la sofferenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute e Sanità > Terapia del dolore. All’ospedale San Carlo di Potenza procedure innovative per ridurre la sofferenza
Salute e Sanità

Terapia del dolore. All’ospedale San Carlo di Potenza procedure innovative per ridurre la sofferenza

Impiantato, in una donna Potenza di 70 anni, uno stimolatore sacrale di ultimissima generazione che ha fatto scomparire il dolore

Redazione Web 8 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Mercoledì 8 maggio 2024 – Con l’intuizione di istituire una rete della Terapia del dolore sul territorio regionale, l’offerta degli ospedali dell’Azienda regionale ‘San Carlo’ si è arricchita con procedure innovative che mirano a ridurre la sofferenza nelle persone che sono colpite da disturbi articolari e del sistema nervoso, permettendo di garantire questo tipo di particolari cure finora assenti nella nostra regione”.
Lo afferma soddisfatto il direttore generale dell’Aor Giuseppe Spera. “Per la prima volta in Basilicata -continua il Dg- è stato impiantato, in una donna Potenza di 70 anni, uno stimolatore sacrale di ultimissima generazione.
La stimolazione sacrale permette di gestire, in caso di dolore pelvico cronico non controllabile farmacologicamente ed in caso di patologie funzionali urologiche resistenti alle normali pratiche terapeutiche, la modulazione nervosa di tutto l’apparato uro-ginecologico in entrambi i sessi e quindi -conclude il direttore generale Spera- assicura la normalizzazione delle alterate vie fisiologiche responsabili della sintomatologia”.

- Advertisement -
Ad image

“Da oltre sette anni,- si precisa in una nota dell’ufficio stampa del San Carlo – la paziente lamentava un dolore, non controllabile farmacologicamente, a livello vulvare e della pelvi, oltre a presentare un grave disturbo di incontinenza urinaria che le impedivano di uscire di casa, stare seduta e svolgere le normali attività quotidiane. Siamo intervenuti in due tempi, spiega il dottor Antonio Giardina, responsabile della Terapia del dolore.
“Nel primo tempo -continua lo specialista- è stato inserito sotto guida radiologica un elettrocatetere, collegato ad una batteria esterna, nel plesso nervoso sacrale, che è il responsabile di questo tipo di patologie molto diffuse.
Alla visita di controllo, dopo sette giorni, la sintomatologia dolorosa e funzionale vescicale si era ridotta di oltre il 70 per cento e si è quindi deciso di inserire, con un secondo intervento, la batteria definitiva sottocute, della durata di dieci anni, compatibile con l’accesso ad eventuali esami di diagnostica per immagini, come la risonanza magnetica.
Entrambi gli interventi sono stati eseguiti in anestesia locale, con una blanda sedazione e con minimo dolore post-operatorio.
Alla successiva visita di controllo -conclude il dottor Giardina- la sintomatologia dolorosa e funzionale era praticamente scomparsa, con immensa gioia della paziente che è potuta tornare ad una vita normale”.

Potrebbe interessarti anche:

All’ospedale di Policoro nuova RM, apparecchiatura all’avanguardia

Importanza delle vaccinazioni nelle persone con malattie rare: giornata di sensibilizzazione di Apmarr e Aor San Carlo

Partecipazione dell’Asm alla seconda Edizione delle “Giornate Gastroenterologiche Materane”

Bilancio positivo per l’ottobre rosa dell’Irccs Crob

Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP

Redazione Web 8 Maggio 2024 8 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La donazione d’organo: un gesto d’amore verso chi ha bisogno
Successivo Situazione industriale e settore auto i temi affrontati dal consiglio regionale Uilm
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?