Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Salire su Frecciarossa è un’avventura per le persone con disabilità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Salire su Frecciarossa è un’avventura per le persone con disabilità
CronacaIN EVIDENZA

Salire su Frecciarossa è un’avventura per le persone con disabilità

La brutta esperienza di un gruppo di ragazzi con sindrome di Down di Potenza in partenza da Trento

Redazione Web 7 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Martedì 7 maggio 2024 – Barriere architettoniche. Quante volte abbiamo letto, sentito che bisogna superarle. Leggi, contro leggi, provvedimenti. Ma ancora oggi accade che le persone con diabilità debbano fare i conti con queste barriere che dubitiamo siano soltanto architettoniche. Probabimente è una questione anche o soprattutto culturale.

- Advertisement -
Ad image

Ma veniamo alla cronaca. A segnalarci la brutta esperienza di un gruppo di ragazzi con sindrome di Down di Potenza è Roberta Maula, una delle responsabili della sezione potentina dell’associazione.

“Questa è l’Italia dei capaci e meritevoli.
Con un gruppo di ragazzi con disabilità – racconta – siamo andati a Trento per i festival della montagna.
Per il rientro abbiamo prenotato il Frecciarossa ma sorpresa….
Il gradino per salire sul treno è alto quasi un metro…. Il capotreno fischia la partenza, altri viaggiatori aiutano noi e passeggeri anziani a salire in un momento concitatissimo.
Riusciamo a salire e facciamo presente al capotreno della difficoltà: se i ragazzi fossero stati soli non sarebbero potuti partire.
La risposta dell’azienda?
Sono stati già programmati i lavori per alzare le banchine, fate reclamo….
E nel frattempo? –
si chiede Roberta Maulà – Le persone con disabilità possono tranquillamente restare a casa tanto secondo “i meritevoli” queste persone rallentano i più capaci, in questo caso gli scalatori“.

Fin qui la lettera di Roberta Maulà che non merita commenti sempre che chi di dovere questa sua denuncia la recepisca e s’impegni (abiamo qualche dubbio) ad evitare che episodi del genere non si ripetano.
Il dubbio ci sorge dalla risposta che è stata data dopo quanto accaduto: “fate reclamo“. A chi? Ad un’azienda che, giorno si e giorno no, pubblicizza il suo impegno per rendere più fruibili i servizi che propone?
Come sempre accade in questi casi, trovare il responsabile diventa difficile.
Dovremmo chiamare in causa chi ha programmato i lavori per alzare le banchine che non sono stati ancora fatti, almeno nella stazione di Trento?
Immaginiamo la risposta: progetto, direttore dei lavori, chi più ne ha ne metta.
Intanto salire sul Frecciarossa per persone con disabilità – persone che meriterebbero ancor più rispetto – in alcui casi è un’impresa.
Ci fermiamo qui in attesa di avere una risposta da parte dell’azienda. Una risposta che non sia quella che il capotreno ha dato ai malcapitati viaggiatori in partenza da Trento: fate reclamo. Siamo nel 2024.

LA RISPOSTA DI TRENITALIA
Abbiamo segnalato quanto accaduto a Trenitalia. Ci ha risposto Francesco Gucci, addetto stampa per la Basilicata di Ferrovie dello Stato.

“In merito all’articolo che hai scritto su ufficio stampa Basilicata, porgiamo le nostre scuse ai ragazzi e ai loro accompagnatori per quanto accaduto.
Ricordiamo che a Trento così come a Potenza e in altre stazioni in Italia, è attivo il servizio di sala blu – totalmente gratuito – per l’assistenza alle persone a ridotta mobilità dalla stazione di partenza fino a quella di destinazione
“.

A Gucci abbiamo anche chiesto di intervenire su chi di competeza per far comprende ai capi treno che in presenza di persone con disabilità bisogna consentire a tutti di salire e scendere dai treni nel tempo necessario anche se questo comporta prolungare di qualche minuto la sosta.

Potrebbe interessarti anche:

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Redazione Web 8 Maggio 2024 7 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sciopero dei giornalisti Rai. La solidarietà di Assostampa Basilicata
Successivo Chiusura statale 18. Il Consorzio Turistico di Maratea pensa a risarcimento danni
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?