Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Chiusura statale 18. Il Consorzio Turistico di Maratea pensa a risarcimento danni
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Chiusura statale 18. Il Consorzio Turistico di Maratea pensa a risarcimento danni
Ambiente e Territorio

Chiusura statale 18. Il Consorzio Turistico di Maratea pensa a risarcimento danni

Era stata annunciata la riapertura per Pasqua ma l'importante arteria rimane ancora chiusa per la frana verificatasi nel novembre del 2022

Redazione Web 7 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Martedì 7 maggio 2024 – “Stiamo valutando con un collegio di avvocati modalità, contenuti e termini per la presentazione di una richiesta di risarcimento danni subiti e subendi contro tutti gli enti e società che hanno responsabilità per la mancata riapertura della SS 18 Castrocucco-Marina”.
Lo riferisce il presidente del Consorzio Turistico Maratea Biagio Salerno, informando che è stata avviata la raccolta della documentazione tra gli associati, titolari di imprese ed attività economiche, ristoratori, cittadini di Maratea.
“Non ci resta che rivolgerci alla magistratura dopo che – dice Salerno – anche con i Ponti primaverili non abbiamo avuto ancora alcuna data certa di riapertura considerata da chi ne ha responsabilità sempre imminente salvo poi a non concretizzarsi realmente”.

- Advertisement -
Ad image

Le conseguenze di inadempienze e ritardi si scaricano interamente sugli operatori come si è ripetuto in questi fine settimana di ripresa degli arrivi turistici con conseguenze per tutto maggio e l’imminente avvio della stagione estiva. 
Il presidente del Consorzio cita i casi, purtroppo sempre più numerosi,  di clienti che disdicono prenotazioni alberghiere, di clienti che chiedono “garanzie” per la riapertura della strada, di gite in autobus annullate specie per la visita al Cristo Redentore da sempre una meta turistica fissa per chi viene a Maratea, di ristoranti quasi deserti.

“Siamo stanchi di sentire annunci che da Pasqua – sostengono gli associati al Consorzio – si rinviano continuamente e soprattutto chiediamo di essere tutelati.
Non possiamo attendere l’insediamento della nuova Giunta Regionale e che in Anas qualcuno si assuma le proprie responsabilità per assicurare la sorveglianza del tratto della SS18 attraverso un servizio per il quale ci sono le risorse finanziarie adeguate.
Tra l’altro – conclude Salerno – non abbiamo mai avuto notizia su come si intende spendere il fondo che il Dipartimento Nazionale Protezione Civile ha riservato lo scorso anno per primi indennizzi alle imprese”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno

Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp

Interventi dell’Anas in coordinamento con la Regione Basilicata sulla viabilità del Materano

Moria di pesci dopo lo svuotamento della diga Saetta nel comune di Pescopagano

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Redazione Web 7 Maggio 2024 7 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Salire su Frecciarossa è un’avventura per le persone con disabilità
Successivo Sanità, consiglieri regionali minoranza: “Il disastro è emerso: Bardi ha mentito”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: alle conferenze sulle dipendenze, l’esperienza dell’associazione “Insieme”
Basilicata: crisi idrica senza eguali come in tutto il Mezzogiorno
Basilicata: la fragola lucana conquista il marchio Igp
La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?