Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prevenzione cancro alla mammella: pubblicata ricerca del “San Carlo” e università di Basilicata e Bari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > IN EVIDENZA > Prevenzione cancro alla mammella: pubblicata ricerca del “San Carlo” e università di Basilicata e Bari
IN EVIDENZA

Prevenzione cancro alla mammella: pubblicata ricerca del “San Carlo” e università di Basilicata e Bari

L'importante ricerca interdisciplinre pubblicata sulla rivista ‘Molecules’

Redazione Web 6 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 6 maggio 2024 – “Pubblicata sulla rivista ‘Molecules’ una importante ricerca interdisciplinare, frutto della collaborazione tra l’UOC Oncologia dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza, il dipartimento di Scienze dell’Università della Basilicata e il dipartimento di Bioscienze, biotecnologie ed ambiente dell’Università di Bari, volta a verificare la correlazione tra la dieta alimentare e la prevenzione del cancro alla mammella”.

Ne dà notizia il direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale ‘San Carlo’ di Potenza Giuseppe Spera che sottolinea “quanto sia decisivo, oggi più che mai, puntare sullo studio e sulla ricerca di qualità per orientare le attività di prevenzione e per correggere gli stili di vita e alimentari. A pochi giorni dalla Giornata mondiale della salute della donna, 22 aprile, è importante sottolineare l’utilità di questa ricerca in campo medico e scientifico.

Il cancro al seno, uno dei tumori più diffusi e pericolosi per le donne di tutto il mondo, – si precisa in una nota dell’azienda ospedaliera – è correlato alla crescita incontrollata di cellule mammarie anomale e può manifestarsi in varie forme, costituendo una sfida formidabile nel campo dell’oncologia. Sebbene si tratti di una patologia multifattoriale -conclude il Dg Spera- è ormai accertato che lo stile di vita può influenzare l’insorgenza e lo sviluppo del tumore al seno”.

- Advertisement -
Ad image

“A questo proposito -commenta il direttore della Oncologia dell’Aor San Carlo di Potenza Domenico Bilancia (foto di copertina) – si può notare che con la globalizzazione l’incidenza del tumore al seno è aumentata nei Paesi in via di sviluppo, dove le abitudini dei Paesi occidentali stanno prendendo il sopravvento.
È stato evidenziato, infatti, che uno stile di vita sedentario e una dieta ricca di acidi grassi saturi e povera di fibre e vegetali influiscono sull’insorgenza e sulle recidive del cancro al seno. La comprensione degli intricati meccanismi molecolari alla base del carcinoma mammario è cruciale per sviluppare strumenti diagnostici e strategie terapeutiche efficaci.
È ormai noto che l’infiammazione svolge un ruolo chiave nello sviluppo e nella progressione del tumore, nella fattispecie, è decisiva l’azione inibitoria esercitata da polifenoli, importanti agenti antiossidanti della dieta, come la curcumina, il resveratrolo, l’estratto del tè verde e l’estratto del frutto dell’ulivo, sulla produzione di forme reattive dell’ossigeno -radicali liberi- da parte di macrofagi del microambiente tumorale.  
I risultati di questo studio –conclude l’oncologo Bilancia- suggeriscono che gli antiossidanti naturali utilizzati potrebbero avere non solo caratteristiche antinfiammatorie, ma anche anticancerogene, ed essere, dunque, promettenti agenti per la prevenzione e il trattamento complementare del cancro al seno e di altre malattie”.

Potrebbe interessarti anche:

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino

Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”

Redazione Web 6 Maggio 2024 6 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Comunali Potenza, in campo anche Azione, Dcr Rotondi, Italia Viva e Udc
Successivo Vietri di Potenza. Realizzato ” Wonderwall”, il quinto gigantemurales
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?