Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Infermiera del 118 aggredita da ospite del C.P.R. di Palazzo San Gervasio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Infermiera del 118 aggredita da ospite del C.P.R. di Palazzo San Gervasio
CronacaIN EVIDENZA

Infermiera del 118 aggredita da ospite del C.P.R. di Palazzo San Gervasio

Per Pisani della Uil Fpl: "L'episodio di gravità inaudita solleva molti interrogativi sul mancato riconoscimento dell’indennità di rischio al personale del 118"

Redazione Web 6 Maggio 2024
Condividi
Condividi

Lunedì 6 maggio 2024 – “L’episodio di violenza verificatosi alle prime luci dell’alba di ieri 05/05/2024 che ha coinvolto un’Infermiera del 118 di Basilicata, aggredita da un cittadino extracomunitario, già ospite del Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) di Palazzo San Gervasio, è di una gravità inaudita, avendo messo a repentaglio la sicurezza della giovane donna e dell’autista del 118 intervenuto in sua difesa”.

- Advertisement -
Ad image

A denunciarlo Raffaele Pisani della segreteria regionale della Uil Fpl che in una nota fornisce ulteriori informazioni si quando accaduto.

“L’ uomo, bisognoso di cure ed in stato di evidente alterazione psicofisica, durante il trasporto in ospedale ha percosso violentemente l’infermiera che lo stava assistendo, danneggiando tra l’altro anche l’autoambulanza, nel tentativo di opporsi alle cure mediche. 

Fortunatamente l’autista dell’ambulanze e le forze dell’ordine sono prontamente intervenuti, evitando la tragedia, essendo che il soggetto nascondeva un corpo tagliente.

L’episodio -denuncia Pisani – solleva molti interrogativi sul mancato riconoscimento dell’indennità di rischio del personale del 118. Rischio che non è riconosciuto dalle istituzioni, nonostante è sotto gli occhi di tutti il costante pericolo a cui sono sottoposti infermieri, autisti e medici del 118, sia per gli scenari in cui sono costretti a lavorare e sia per le continue violenze verbali e fisiche a cui sono sottoposti.

Quello di ieri non è stato un caso isolato. In passato, – ricorda Pisani – si sono verificati anche episodi di molestie nei confronti di lavoratrici da parte di ospiti del CPR con gravissime conseguenze anche psicofisiche.

Le istituzioni sono chiamate non solo a svolgere le consuete passerelle negli ospedali ma, ad affrontare con urgenza e determinazione questa situazione. È necessario implementare i fondi ASP con risorse aggiuntive per istituire specifiche indennità di rischio e/o progetti incentivanti. Inoltre, le Autorità competenti sono invitate ad agire con tempestività e risolutezza per ristabilire l’ordine e la tranquillità al CPR di Palazzo San Gervasio e in tutta la Regione.

La UIL FPL Basilicata, manifestando vicinanza e solidarietà alla lavoratrice aggredita, – conclude Pisani – chiede ancora una volta segnali concreti alle istituzioni e misure adeguate a garantire la loro sicurezza”.

Potrebbe interessarti anche:

Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca

Tito: assemblea del Pd per il rilancio del territorio

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario

Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Redazione Web 6 Maggio 2024 6 Maggio 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente 118. Fp Cgil: più risorse per valorizzare il personale
Successivo BCC Basilicata: approvato bilancio di esercizio e confermata Fiordelisi alla Presidenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza
Matera. Consiglio Comunale aperto e monotematico su “Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026”
Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata
Basilicata, nel 2024 registrati 27mila stranieri residenti
Cersosimo, squarciati gli pneumatici all’auto della sindaca
Matera: Anas programma interventi su diverse arterie
A Melfi la presentazione del libro “Filomena Nitti e il Nobel negato” di Carola Vai
Chiorazzo: “Crisi idrica, ci risiamo. La Basilicata lasciata sola tra annunci, ritardi e scelte sbagliate”
Italo Marsico riconfermato Presidente della Consulta Studentesca di Potenza
Nuovo progetto musicale di Rosmy promosso dal Consiglio Regionale di Basilicata
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?