Venerdì 3 maggio 2024 – Di ludopatia, di dipendenza dal gioco il presidente e la psicologa dell’associazione “Famiglie fuori gioco” di Potenza Michele Cusato e Roberta Santopietro, hanno parlato con gli studenti del Liceo Scienifico “Pasolini” di Potenza in un incontro svoltosi nella sede del Csv.
E’ solo l’ultimo di iniziative delle quali l’associazione si è fatta e si fa promotrice nella consapevolezza che è necessario fare prevenzione per evitare che le vittime della ludopatia aumentino. E purtroppo anche tra i giovani.
Perchè accade questo? Lo abbiamo chiesto a Roberta Santopietro, psicologa dell’associazione.
A preoccupare i responsabili dell’associazione è anche la mancata applicazione in Basilicata di una legge regionale che pure era stata approvata per evitare che adulti e soprattutto giovani cadessero nella trappola del gioco. Trappola dalla quale diventa sempre più difficile uscire se non si fa rete tra famiglia, scuola, associazioni, istituzioni. Lo afferma Michel Cusato, presidente dell’associazione.
Come dicevamo, l’associazione si occupa prevalentemente della dipendenza dal Gioco d’Azzardo Patologico e in generale delle nuove dipendenze (New Addiction). Le attività e le azioni messe in campo dall’Associazione si muovono lungo le direttrici della: • Prevenzione • Formazione • Trattamento.

L’associazione nasce a Potenza il 18 marzo del 2010.
Con sede in via del Gallitello, 86, ha lo scopo di promuovere informazione e sensibilizzazione sul gioco d’azzardo e le nuove dipendenze in genere; di collaborare con i Servizi Pubblici Territoriali per la prevenzione e il trattamento delle problematiche correlata al G.A.P. ed offrire uno spazio di aiuto ai giocatori e ai loro familiari attraverso Gruppi-Giocatori d’Azzardo in Trattamento (G.A.T.).
Ogni sabato, dalle 16.00 alle 19.30, nella sede dell’associazione è possibile partecipare, nelle fasce di orario a loro riservate, ai gruppiG.A.T. per giocatori patologici e le loro famiglie.