Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il giovane Alfonso Stigliani di Matera Alfiere della Repubblica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Il giovane Alfonso Stigliani di Matera Alfiere della Repubblica
Cultura ed Eventi

Il giovane Alfonso Stigliani di Matera Alfiere della Repubblica

Redazione Web 29 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Domenica28 aprile 2024 – Il Presidente dell’’Upi Basilicata Piero Marrese esprime orgoglio e soddisfazione per il risultato ottenuto da Alfonso Stigliani (foto di copertina), 18 anni, studente di una quinta classe dell’ItcgLoperfido-Olivetti di Matera, che è stato insignito del titolo di Alfiere della Repubblica Italiana.
Il titolo gli è stato attribuito dal Capo dello Stato Sergio Mattarella (su proposta del Segretario Generale e della commissione valutativa della Presidenza della Repubblica) che gli conferirà personalmente l’attestato di merito nella cerimonia del 13 maggio prossimo a Roma.

Ecco le motivazioni del riconoscimento del Capo dello Stato a Stigliani, diffuse dal Quirinale:
“Per la maturità e la profondità con cui si è raccontato in un libro autobiografico. Essere capaci di chiedere aiuto quando si è in difficoltà è un grande tema generazionale: discuterne può servire anche a tanti coetanei che vivono momenti di disagio.
Alfonso è un ragazzo che ha saputo reagire ai problemi familiari e al disagio scolastico che coinvolge tanti giovani, impegnandosi nella stesura di un libro, che è stato presentato al Salone internazionale del libro di Torino nel 2023.
In queste pagine ha deciso di raccontare il periodo del Covid e di come questo gli sia servito per affrontare i suoi problemi di adolescente e per recuperare il difficile rapporto che aveva con il padre. Una vicenda struggente da cui emerge in tutta la sua potenza il valore dei rapporti familiari e l’importanza di chiedere aiuto quando si è in difficoltà”
.

- Advertisement -
Ad image

‘’Non solo è una notizia che ci rende felici perché riguarda un giovane lucano- spiega Marrese- ma anche perché il percorso che ha portato Alfonso a raccontare la sua storia in un libro “Un giorno mi dirai”, realizzato sotto la guida del suo professore-tutor Emilio Salierno è frutto del progetto “Allenamenti” dell’Upi, Unione delle Province della Basilicata, cofinanziato dal programma Azione Province Giovani coordinato dall’Unione delle Province d’Italia che promuove interventi per le politiche giovanili.
Un’iniziativa, quella dell’Upi, coordinata dal project manager Pasquale Salerno, che promuove azioni concrete per il contrasto del disagio giovanile’’. I
l libro è un racconto appassionato dell’esperienza personale di Alfonso conseguente a vicende familiari e al Covid.

“Sono felicissimo per il riconoscimento del Presidente Mattarella – afferma Stigliani in una dichiarazione pubbliata da Sasilive – e ringrazio chi mi ha sostenuto in momenti difficili, in particolare in famiglia e a scuola.
Cercherò di non deludere chi continua a darmi fiducia, impegnandomi dovunque per sollecitare i miei coetanei a reagire agli svantaggi, sempre con spirito positivo e senza mai abbattersi.
Ora sono in gita scolastica e quando mio padre e mia madre hanno appreso la notizia, mi hanno chiamato senza nascondere le lacrime.
Il mio pensiero va ai miei nonni, scomparsi uno dietro l’altro, poco tempo fa. Saranno contenti anche loro. Non mi sembra vero: un Alfiere italianosul traghetto per la Grecia!”.

Ne è nata una pubblicazione presentata al salone del libro di Torino ed in diverse scuole.
È stato realizzato un format, proposto a diverse scuole, con il quale sono stati realizzati laboratori di ascolto (coop.soc.Promozione 80), di artigianato (Oltre l’arte), musicali (Cosmopoli) e teatrali (Ensemble teatro instabile).
Ciò ha permesso la costruzione di gruppi nei quali i giovani hanno socializzato e sperimento, mettendosi alla prova, le loro abilità.

‘’Siamo accanto alla comunità, ai giovani, ai loro talenti e alle loro necessità affinchè le belle storie possano diventare un esempio per tutti’’ conclude Marrese.

Compiacimento viene espresso dalla dirigente scolastica dell’istituto che frequenta Alfonso, l’ItcgLoperfido-Olivetti di Matera, professoressa Antonella Salerno: “Alfonso è ormai un leader, ma soprattutto un modello di buon cittadino. Il riconoscimento del Presidente Mattarella ci riempie di orgoglio. Siamo vicini al nostro ragazzo e condividiamo la sua gioia per questa meritata gratificazione che arricchisce il suo percorso di formazione e di impegno, tra l’altro a poca distanza dall’esame di Stato che dovrà affrontare”.

Foto: Sassilive.it

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

Redazione Web 2 Maggio 2024 29 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza. Percuote la moglie con calci e pugni davanti ai figli, arrestato dai Carabinieri
Successivo Fede, essere o avere
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?