Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Numerose le celebrazioni in Basilicata per celebrare il 25 aprile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Numerose le celebrazioni in Basilicata per celebrare il 25 aprile
Cultura ed EventiIN EVIDENZA

Numerose le celebrazioni in Basilicata per celebrare il 25 aprile

Redazione Web 26 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 26 aprile 2024 – In un clima sereno celebrato a Potenza, a Matera ed in altri centri della Basilicata il 79esimo anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo.
A Potenza la celebrazione si è tenuta davanti al Monumento ai Caduti nella Prima Guerra Mondiale al parco Montereale.
Sul significato della ricorrenza si sono soffermati i rappresentanti degli studenti, Simone Carcuro e Fabrizio Manna, che hanno letto un brano di un discorso ai giovani pronunciato da Piero Calamandrei (1889-1956) per ricordare la lotta degli italiani “contro la dittatura peggiore della storia”.
Hanno fatto seguito gli interventi del Presidente della Provincia, Christian Giordano, del Sindaco del capoluogo, Mario Guarente, dell’assessore regionale Cosimo Latronico e del prefetto, Michele Campanaro.
“La Resistenza – ha detto Campanaro – fu anzitutto rivolta morale di patrioti contro il fascismo per affermare il riscatto nazionale. Un moto di popolo che coinvolse la vecchia generazione degli antifascisti. Convocò i soldati mandati a combattere al fronte e che rifiutarono di porsi sotto il comando della potenza occupante tedesca.
Chiamò a raccolta i giovani della generazione del viaggio attraverso il fascismo, che ne scoprivano la natura e maturavano la scelta di opporvisi.
Fu un moto che mobilitò le fabbriche. Coinvolse i contadini e i montanari che, per la loro solidarietà con i partigiani combattenti, subirono le più dure rappresaglie”.
Il Prefetto ha ricordato gli episodi di rivolta popolare registratisi anche in Basilicata.
Rivolgendosi alle ragazze ed ai ragazzi presenti ha concluso: “Mi rivolgo a voi da Prefetto lucano per dirvi che le storie degli italiani morti per la Resistenza e la Liberazione, anche nella nostra amata Basilicata, continuano a parlarci ancora oggi e ci dicono che esistono grandi ideali e sogni da realizzare per cui vale la pena battersi e che vi sono buone cause da far trionfare, ma ci gridano anche, oggi più che mai, che va sempre detto no alla violenza della guerra e del conflitto”.

- Advertisement -
Ad image
Celebrazione del 25 aprile a Matera(foto Sassilive.it)

A Matera primo appuntamento al cippo di via Lucana per la deposizione della corona d’alloro in ricordo dei materani morti a seguito dell’esplosione della milizia da parte dei tedeschi.
A seguire nella chiesa di Santa Chiara si è svolta la Santa Messa officiata da Monsignor Pino Caiazzo, arcivescovo di Matera-Irsina e vescovo di Tricarico.
Quindi il trasferimento in piazzetta Pascoli per il raduno di autorità e associazioni combattentistiche e d’Arma e la partenza del corteo verso piazza Vittorio Veneto, dove sono stati eseguiti gli onori al Prefetto di Matera, Cristina Favillii, l’alzabandiera, gli onori ai Caduti, la deposizione della corona d’alloro al monumento ai Caduti e poi gli interventi di Sanya Bonelli, presidente della Consulta degli studenti della provincia di Matera; del professor Franco Lisanti, orfano di guerra; di Carmela La Padula, presidente del Comitato provinciale dell’Associazione nazionale Partigiani d’Italia; del presidente della Provincia, Piero Marrese e del sindaco di Matera, Domenico Bennardi.Hanno presenziato alla cerimonia il picchetto armato a cura dei militari e il complesso musicale “Nunzio Vincenzo Paolicelli” della città di Matera.

Foto di copertina (Sassilive.it): cerimonia a Potenza



   

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra

GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Redazione Web 2 Maggio 2024 26 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Salvata dal Soccorso Alpino turista feritasi sul Pollino
Successivo Al via la raccolta di firme per il referendum della Cgil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?