Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via la raccolta di firme per il referendum della Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Lavoro > Al via la raccolta di firme per il referendum della Cgil
Lavoro

Al via la raccolta di firme per il referendum della Cgil

Redazione Web 26 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Venerdì 26 aprile 2024 – È con l’incontro “Autonomia differenziata e presidenzialismo” che la Cgil di Potenza ha dato il via ieri, 25 aprile, nel capoluogo, in occasione della Festa di Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la raccolta firme per il referendum della Cgil per cambiare le norme sul lavoro ed eliminare la precarietà.
“In questa ricorrenza – ha detto il segretario generale Cgil Potenza, Vincenzo Esposito – vogliamo fare la nostra resistenza, discutendo e mobilitandoci sui temi che attengono le riforme su autonomia differenziata e presidenzialismo, due provvedimenti che se dovessero essere approvati minerebbero alle fondamenta i principi costituzionali di indivisibilità, solidarietà, unicità del Paese, trasformandolo in una Repubblica  autoritaria  e mettendo a dura prova la tenuta democratica dello stesso.

- Advertisement -
Ad image

Di certo i divari tra il nord e il sud aumenterebbero in misura esponenziale, soprattutto nei settori già fortemente penalizzati come sanità, istruzione, infrastrutture ma un ulteriore arretramento del sud del ridurrebbe ulteriormente la domanda interna penalizzando il tessuto economico, industriale e sociale dell’intero Paese.

Al contempo la riforma del presidenzialismo, avendo di fatto annullato completamente il ruolo del presidente della Repubblica e il suo ruolo di controllore e di terzietà sulle dinamiche dei governi, di fatto consegna nelle mani di un solo capo il potere decisionale, senza alcuna possibilità di riequilibrare scelte che possono essere letali per la tenuta democratica. Siamo fortemente preoccupati per come questo combinato disposto possa nei fatti peggiorare le condizioni di noi tutti.
Pertanto la nostra battaglia continua – ha concluso Esposito – sensibilizzando l’opinione pubblica che rispetto a questi temi sembra essere distratta e sosterremo con fermezza le campagne referendarie per l’abrogazione delle due riforme.
Dal 25 aprile, e la data non è casuale, parte inoltre anche in Basilicata la raccolta firme della Cgil per quattro quesiti referendari su licenziamenti illegittimi, eliminazione del tetto massimo indennizzabile in caso di licenziamento in aziende che hanno meno di 16 dipendenti, cancellazione dell’abuso del contratto a termine e della deresponsabilizzazione delle aziende committente negli appalti”.

Dopo l’introduzione del segretario generale provinciale Vincenzo Esposito, sono intervenuti Margherita Torrio, del Coordinamento democrazia costituzionale della Basilicata; Antonio Masini, rappresentante della Rete degli studenti medi; Maria Rosaria D’Anzia, dell’Anpi di Potenza; Maria Merlino, del Coordinamento democrazia costituzionale di Milano; Massimo Villone, presidente del Coordinamento nazionale democrazia costituzionale  e professore emerito di diritto.
 

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi

Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale

Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”

Smart Paper. All’incontro dell’11 novembre invitati i consiglieri regionali

Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza

Redazione Web 2 Maggio 2024 26 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Numerose le celebrazioni in Basilicata per celebrare il 25 aprile
Successivo Furgone fuori strada, morto conducente. L’incidente sulla provinciale 123 in agro di Tolve
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?