Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Arte in Azione”, al via il progetto 2024-2025
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Arte in Azione”, al via il progetto 2024-2025
Cultura ed Eventi

“Arte in Azione”, al via il progetto 2024-2025

Redazione Web 25 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Giovedì 25 aprile 2024 – Sabato 4 maggio 2024, inaugura la rassegna teatrale “Arte in Azione: visioni convergenti 2024/2025, nella sede del Jazz cClub di Potenza.
Un ciclo di eventi artistici emozionanti e di grande sensibilizzazione, pensati per mettere in luce temi attuali e importanti relativi alla società contemporanea e catturare i cuori e le menti di tutti coloro che si nutrono di arte e di emozioni autentiche.

- Advertisement -
Ad image

Lo spettacolo di apertura, intitolato “Libera”, è una profonda immersione nell’animo di una cardiologa, interpretata da Tiziana Malvinni, insegnante potentina di letteratura e arte contemporanea ma anche una pittrice affermata e con la grande passione per il teatro.
Tiziana affronta un monologo bellissimo e dalle diverse sfaccettature ed interpretazioni, pensato e scritto da lei e riadattato e diretto da Francesca Bochicchio, ideatrice e promotrice della rassegna teatrale e artistica Arte in Azione e del progetto “Il Teatro in Streaming” il teatro per tutti e dove vuoi, progetto internazionale lanciato lo scorso anno proprio dalla città di Potenza e che sta portando il teatro su piattaforme di film in streaming come E- cinema, DNA distribution, chilli e prime video.

Tiziana Malvinni

La rassegna teatrale e artistica Arte in Azione rappresenta un’opportunità unica per immergersi in un mondo di espressione creativa e di narrazione artistica.
Attraverso la fusione di varie forme d’arte, – si precisa in una nota – la rassegna si propone di creare un ambiente in cui le diverse modalità di espressione si intersecano e si completano a vicenda.
Il potere delle parole, del corpo, della musica e delle immagini si fonde in un unico linguaggio, capace di comunicare emozioni profonde e universali. Partecipare a Arte in Azione significa aprirsi a nuove prospettive, stimolare la propria sensibilità artistica e lasciarsi ispirare dalle molteplici visioni convergenti che emergono da questo straordinario connubio artistico.

L’invito ad Arte in Azione è rivolto a tutti gli artisti che desiderano esplorare e condividere la propria creatività in un contesto stimolante e inclusivo. Sia che tu sia un attore teatrale, un lettore appassionato, un mimo talentuoso, un musicista ispirato o un poeta visionario, c’è spazio per la tua arte e la tua espressione unica. La diversità delle discipline rappresentate all’interno di Arte in Azione offre la possibilità di creare connessioni sorprendenti e sinergie creative che arricchiscono l’esperienza artistica di tutti i partecipanti. È un’opportunità straordinaria per artisti provenienti da sfondi diversi di unirsi in un’unica voce artistica e celebrare l’arte in tutte le sue forme e sfumature.

I dibattiti con i professionisti che seguiranno ogni spettacolo rappresentano un’occasione unica per approfondire la comprensione e l’apprezzamento dell’arte in tutte le sue forme.
Partecipare significa non solo essere spettatori, ma anche entrare in un dialogo attivo e coinvolgente con esperti del settore.
Attraverso lo scambio di opinioni, idee e punti di vista con i professionisti presenti, si avrà l’opportunità di arricchire la propria prospettiva e acquisire una maggiore consapevolezza sul potere e sull’importanza dell’arte nella società. Questo processo di sensibilizzazione favorisce la crescita personale, la condivisione di conoscenze e la creazione di legami significativi all’interno della comunità artistica e culturale.

Potrebbe interessarti anche:

La storia della Nazionale di calcio al Museo Archeologico Provinciale di Potenza

Quando educare significa fare rete: la proposta del Gruppo Scout Agesci Potenza 1

Tito è ufficialmente “Comune europeo dello sport 2028”, oggi cerimonia a Roma

La storia della Nazionale Italiana al Museo Provinciale di Potenza

Lucia Nardiello eletta presidente dell’ Ucsi (Unione Cattolica della Stampa Italiana) Basilicata

Redazione Web 2 Maggio 2024 25 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Aggressione al personale addetto al pagamento tiket dell’ospedale San Carlo
Successivo Salvata dal Soccorso Alpino turista feritasi sul Pollino
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: la vertenza Smart paper si sposta al Ministero, intanto nessuna novità sugli esuberi
Basilicata: sul bonus gas segnalazione alla Corte dei Conti dai consiglieri di centrosinistra
Matera: Consiglio aperto sulla Capitale della cultura ma intanto è stallo sulla presidenza
GdF Potenza, contrasto allo spaccio: segnalate 13 persone
Potenza. Contrari i sindacati al terzo turno della Polizia Locale
Forestazione lucana. Flai Cgil, Dai Cisl, Uila Uil: “Basta promesse, servono fatti concreti”
Tortorelli (UIL Basilicata) sulla conferma di Marina Buoncristiano alla guida della Caritas Diocesana
Chiorazzo (BCC): “Clima d’intimidazione inaccettabile, Bardi vada a fondo su Affidopoli lucana”
Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica
L’Alsia motore della fragola della Basilicata IGP
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?