Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Si avviano i servizi delle farmacie della comunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Si avviano i servizi delle farmacie della comunità
SaluteSanità

Si avviano i servizi delle farmacie della comunità

Redazione Web 21 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Domenica 21 aprile 2024 – “Avevamo chiesto che alle farmacie venisse riconosciuto un maggior ruolo, in ambito sanitario e con questa delibera della Asp c’è finalmente una appropriazione adeguata    delle competenze che gioverà non solo al cittadino ma all’intero sistema sanitario regionale permettendo di abbattere le liste d’attesa”.
E’ il commento del Presidente Regionale di Federfarma Basilicata Antonio Guerricchio alla delibera dell’Azienda Sanitaria Locale di Potenza con cui si dà il via alla fase sperimentale della Farmacia dei Servizi.
Proprio nello scorso mese di febbraio – ricorda Guerricchio – Federfarma Basilicata aveva sottolineato come le farmacie, ed in particolare quelle rurali situate nelle aree più interne della regione, rappresentassero dei veri e propri presìdi per la salute pubblica con accesso immediato e facilitato, rispondendo celermente ai bisogni di salute dei cittadini.

- Advertisement -
Ad image

Quanto ai numeri, allo stato attuale sono 110 – ma il numero è in costante crescita- quelle che in regione hanno dato adesione al progetto della farmacia dei servizi espletando tutte le procedure necessarie per adeguarsi alle nuove norme.
Questo ha comportato – precisa il presidente Guerriccio – un investimento tecnologico legato ad acquisto o noleggio di strumentazione adeguata ad effettuare holter sia cardiaci che pressori, elettrocardiogrammi e spirometrie.
A ciò si è aggiunto anche un investimento non di poco conto che è consistito nel trovare nuovi spazi per allestire queste aree che- secondo normativa- devono essere separate dai locali adibiti alla somministrazione farmaceutica.
Sulle tempistiche, nel potentino le farmacie dei servizi entreranno nel vivo dai primi giorni di maggio, mentre nel materano occorrerà attendere ancora un paio di settimane.

“Lunedì prossimo- anticipa Guerricchio- verrà presentata la piattaforma su cui dovranno operare i farmacisti nella fase diagnostica.
Gli esami verranno eseguiti in regime di telemedicina, quindi con refertazione immediata da parte di centri esterni e si garantiranno anche tutti quei servizi cognitivi di ricognizione della terapia farmacologica raccogliendo informazioni sulla storia clinica del paziente, le patologie, i medicinali assunti”.
Si effettueranno quindi screening per il diabete tipo 2,  screening per la Bpco- broncopneumopatia cronica ostruttiva- e l’ipertensione. 
Solo successivamente alla fase sperimentale si potrà procedere- se le condizioni saranno ottimali- alla effettuazione di esami ematochimici e alla revoca e scelta del medico di medicina generale.  I
l Presidente di Ferderfarma Basilicata esprime parole di ringraziamento nei confronti del Direttore Generale della Asp Basilicata Antonello Maraldo e del Direttore dei servizi farmaceutici Giorgio Lardino “per aver compreso la necessità di adeguare il sistema sanitario a quello delle altre regioni e di aver agito in tempi davvero celeri”.

Potrebbe interessarti anche:

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni

Potenza: convegno sulla cannabis terapeutica e nuovo reparto di terapia del dolore

Redazione Web 2 Maggio 2024 21 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Educazione ambientale con la Polizia Provinciale di Potenza
Successivo Regionali Basilicata: alle 12 affluenza in calo del 4%
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN
Potenza: percorsi riabilitativi per gli uomini autori di violenza grazie al Cuev
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per detenzione ai fini di spaccio di droga
Potenza: domani presentazione del libro “L’ultima Transumanza” di Ernesto Seritti
Potenza: per giornata dei prematuri donazioni nel reparto Tin del San Carlo
Lettera aperta di Maurizio Bolognetti alla Vigilanza, al Presidente Mattarella e ai vertici Rai 
Responsabilità e cambiamento: il lavoro con gli uomini autori di violenza
Emergenza idrica in Basilicata. L’Alsia avvia il tavolo tecnico-scientifico per una gestione sostenibile della risorsa acqua
VIII edizione del Festival “Arte che Cura”: 21–23 novembre a Potenza
Violenza sulle donne, Consigliera di Parità è parte civile
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?