Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Educazione ambientale con la Polizia Provinciale di Potenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Educazione ambientale con la Polizia Provinciale di Potenza
Cultura ed Eventi

Educazione ambientale con la Polizia Provinciale di Potenza

Redazione Web 21 Aprile 2024
Condividi
Condividi

Domenica 21 aprile 2024 – Nell’ambito delle attività volte a sensibilizzare i giovani sui temi della sostenibilità del territorio,  la Polizia Provinciale di Potenza ha svolto incontri formativi nell’Istituto Comprensivo Statale di Atella e nelle sezioni staccate di S. Fele,  Ruvo e Rapone.
Il tema ha riguardato l’Educazione alla sostenibilità che rappresenta uno schema di innovazione metodologico-didattico applicato nelle scuole per arricchire la propria offerta formativa.
La Provincia di Potenza, sensibile alle numerose istanze sociali ed alle azioni di sensibilizzazione che provengono dal territorio, ha inteso mettere a disposizione il bagaglio di esperienze del Corpo di Polizia Provinciale.
La scuola è la sede naturale per sperimentare un approccio alla sostenibilità ambientale, stimolando esperienze partecipative in cui gli studenti diventano promotori e responsabili di azioni di rinnovamento.
Non si è parlato piùdi educazione ambientale ma di educazione alla sostenibilità come assunzione di un nuovo paradigma che – si precisa in una nota – propone una trasformazione culturale che coinvolge fortemente i valori della cittadinanza e della responsabilità.

- Advertisement -
Ad image

Le lezioni sono state incentrate per far acquisire consapevolezza della complessità e interdipendenza delle sfide globali che caratterizzano la nostra epoca, adottare scelte consapevoli nella vita quotidiana, recuperare il rapporto con l’ambiente, inteso come valore e spazio di vita e con le risorse e le diversità, naturali e socio-culturali del territorio, diffondere stili di vita sostenibili tra i ragazzi e le loro famiglie.  favorire, soprattutto tra gli studenti, un processo di partecipazione e cittadinanza attiva.
È stato posto l’accento sul tema dei cambiamenti climatici dovuti all’azione antropica e sulle attività di contrasto alle aggressioni al territorio da parte di criminali che la Polizia Provinciale svolge quotidianamente. Grande interesse è stato dimostrato da alunni e docenti che hanno seguito le lezioni con attenzione e partecipazione.
Il Presidente della Provincia, Christian Giordano ha espresso soddisfazione per l’attività didattica svolta dalla Polizia Provinciale in linea con le azioni promosse dall’Ente in questi anni.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 2 Maggio 2024 21 Aprile 2024
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gli alunni dell’istituto paritario “Sacro Cuore” di Matera in udienza dal Papa
Successivo Si avviano i servizi delle farmacie della comunità
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”
Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani
Bonus gas in Basilicata, Lomuti (M5s): “Non lasciamo da sole le famiglie contro le società energetiche”
Palazzo S. Gervasio, la GdF esegue irrevocabilità di confisca per 400 mila euro a pregiudicato accusato di spaccio
Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?